sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

STAR

Star Eastern Hemisphere Championship 2018

star eastern hemisphere championship 2018
redazione

Lo Yacht Club Adriaco di Trieste, considerato uno dei templi italiani e continentali per la Classe Star, dal 30 aprile al 5 maggio ospiterà l’edizione 2018 dello Star Eastern Hemisphere Championship 2018. Questa regata rappresenta uno degli eventi più importanti della stagione (insieme al Campionato del Mondo) per la classe Star, per la vela internazionale e ovviamente per il Golfo di Trieste.
La Classe Star e lo Yacht Club Adriaco sono legati a doppio filo: la Star, barca a chiglia per due persone di equipaggio disegnata nel 1911, è stata per decenni la classe regina dei Giochi Olimpici fino a Londra 2012. La classe in cui tutti i più grandi campioni della storia della vela hanno sempre voluto regatare e confrontarsi. Lo Yacht Club Adriaco, che è uno dei club che più ha contributo al medagliere olimpico del Coni nello sport della vela (3 medaglie d’oro, 2 d’argento in 29 partecipazioni dei propri soci ai Giochi), conta nel proprio albo d’oro i nomi leggendari degli staristi e campioni olimpici (oro a Helsinki 52 e argento a Melbourne 56) Agostino Straulino e Nico Rode.
L’edizione 2018 della Star Eastern Hemisphere si preannuncia sin d’ora come una regata di alto profilo qualitativo con una entry list che conta più di 60 equipaggi in rappresentanza di 16 Nazioni (Stati Uniti, Russia, Svezia, Francia, Ucraina, Slovenia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Svizzera, Olanda, Polonia, Danimarca, Croazia, Principato di Monaco e Italia). Scorrendo la lista dei pretendenti al titolo che hanno già confermato la propria presenza spiccano i nomi degli azzurri Diego Negri e Sergio Lambertenghi, recenti vincitori della Bacardi Cup (regata che per storia, tradizione e importanza è considerata qualcosa di simile a  Wimbledon nel tennis) e primi italiani ad essere riusciti in questa impresa nella storia della Star. Negri e Lambertenghi sono altresì gli attuali numeri uno della ranking mondiale di Classe.
Tra i candidati al titolo anche la “stella d’oro” Roberto Benamati (Campione del Mondo Star a Cannes nel 1991), il nome dello sloveno Vasilij Žbogar (due argenti e un bronzo olimpico al collo ottenuti nelle classi Laser e Finn) e quello del tedesco Frithjof Kleen (già campione del mondo Star nel 2014, una partecipazione olimpica a Londra 2012 e vincitore della finale della Star Sailors League lo scorso anno a Bermuda) che sarà a prua dell’americano Jack Jennings. Da tenere d’occhio anche lo svedese Tom Lofstedt e i padroni di casa Diego e Michele Paoletti al timone entrambi di due scafi diversi per un derby tutto in famiglia nelle acque di casa.
La settimana dello Star Eastern Hemisphere Championship 2018 prevede quattro giorni di regate  (da mercoledì 2 a sabato 5 maggio) dopo due giornate di stazze e misurazioni che faranno seguito al precedente fine settimana dedicato alla 33esima edizione della Coppa Tito Nordio sempre per la Classe Star.
Guglielmo Danelon, velista attualmente regatante in Classe Star (campione Italiano 2015), comandante della Flotta Star di Trieste e anima del Comitato Organizzatore insieme al Segretario della Flotta di Trieste Davide Battistin e a tutti i soci del Club, riassume così il significato di questo evento per lo Yacht Club Adriaco e non solo - “La flotta Star di Trieste fa parte della ISCYRA (International Star Class Yacht Racing Association) dal 1935 per impulso del nostro Club. Poter oggi essere il circolo ospitante dell’Eastern Hemisphere Championship è il riconoscimento del lavoro e dell’impegno di tutti gli staristi dell’Alto Adriatico negli anni e del Club nell’aver sempre creduto in questa meravigliosa Classe, organizzando la Coppa Tito Nordio che ancora oggi (l’edizione 2018 si disputerà dal 28 al 29 aprile) rappresenta annualmente un appuntamento fissato nelle agende di tutti coloro che amano regatare sulla Star. I nomi che ospiteremo a Trieste sono di assoluto valore, pur se concomitanze di calendari internazionali ci hanno privato della possibilità di avere anche altri campioni rispetto a quelli che hanno già confermato la propria presenza. Il nostro obiettivo, con l’aiuto del vento, è quello di dimostrare una volta di più a chi viene a regatare a Trieste la passione che ha questa città per la vela, passione che vive non solo nella seconda domenica di ottobre, ma tutto l’anno in tutti i Club della città e che si manifesta costantemente nei grandi risultati che la schiera di velisti triestini ottiene da sempre in ogni angolo del mondo. Un grande evento internazionale Star non poteva mancare ancora troppo a lungo a Trieste e siamo orgogliosi di aver convinto la Classe Internazionale ad assegnare a Trieste e al nostro Club l’organizzazione di questa sfida”.


10/04/2018 14:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci