mercoledí, 16 aprile 2025

ROMA X DUE

Sole e vento per la partenza della "Roma per 2" e della "Roma Giraglia"

sole vento per la partenza della quot roma per quot della quot roma giraglia quot
Roberto Imbastaro

Dopo una mattinata con qualche nuvola ed anche un accenno di pioggi, un incredibile sole e un vento da Sud tra gli 8 e i 9 nodi hanno accompagnato la partenza delle ventidue imbarcazioni impegnate nelle due regate, la Roma per 2 e la Roma Giraglia, che segnano la riapertura del Circolo Nautico di Riva di Traiano Post Covid.

"Una partenza perfetta anche se impegnativa - commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino - con le barche che hanno puntato decisamente la boa di disimpegno, per poi dividersi ognuno per la sua rotta: verso sud, la Roma, verso nord la Giraglia".

"Due partenze perfette, sia quella dei solitari e dei per2, sia quella della flotta. Il vento è rimasto costante tra le due partenze, ha soffiato da sud tra gli 8 e i 9 nodi, e nessuno ha faticato più di tanto per raggiungere la boa -  spiega il presidente del comitato di regata Fabio Barrasso - anche perché ci siamo trovati di fronte a pochissima onda, cosa che ha favorito le manovre.  Alle 14 sono partiti i solitari e i per 2 e alle 14:15 il resto della flotta. Quest'anno non abbiamo provveduto alla piombatura delle barche, per gli ovvi motivi legati al Covid. Salire ed effettuare l'operazione avrebbe significato dover sanificare ogni barca dopo il nostro passaggio. Confidiamo, ma ne siamo praticamente certi, sulla sportività di tutti i regatanti. Prima della partenza abbiamo provveduto anche a ricordare ai regatanti le zone interdette alla navigazione che incontreranno in entrambe le rotte con due, il poligono di Macchiatonda e il canale di entrata nel porto di Civitavecchia, praticamente nelle primissime miglia".

Lo spunto migliore alla partenza dei "per due" lo ha avuto Loli Fast  di Davide Paioletti  che ha preceduto Triple9 di Andrea Gancia. In equipaggio, Palinuro, di Gianluca Lamaro, ha preceduto Guardamago di Massimo Romeo Piparo.

Il briefing meteo è stato affidato dal CNRT ad Andrea Boscolo, che ha inviato un video diffuso a tutti i regatanti. Nei prossimi giorni Boscolo continuerà ad inviare le previsioni meteo sia per la "Roma" sia per la "Giraglia".

Per le barche della Giraglia il meteo non si annuncia buono, con la possibilità di piogge diffuse. Situazione completamente diversa per chi si dirige verso Ventotene e poi Lipari. Il bel tempo sembra assicurato. Il vento un po' meno. Il percorso della Garmin Marine Roma per 2 andrà da Riva di Traiano e Lipari con un passaggio a Ventotene per complessive 539 miglia, mentre la Roma Giraglia punterà a nord, verso Capo Corso e lo scoglio della Giraglia per 255 miglia attraverso gli splendidi scenari dell'arcipelago toscano.

 


20/09/2020 16:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale

Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio

Napoli: parte il Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Ritornano a Torre del Lago “Le Vele Classiche di Puccini”

Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci