Secondo giorno con vento intenso a Hyères per la Settimana Olimpica Francese che ha visto, come nella giornata di ieri, alcune classi rimanere a terra o limitare il numero delle prove a calendario.
Giornata particolarmente positiva per i 49er FX che hanno effettuato due prove e hanno visto l'equipaggio Germani-Bertuzzi vincerle entrambe.
Domani le previsioni meteo dovrebbero cambiare; per tutte le classi sarà un giorno particolarmente delicato perché dovrebbe coincidere con il termine delle qualifiche. Da giovedì infatti inizieranno le fasi finali che porteranno sabato alle fasi conclusive.
Classifiche sul sito ufficiale: https://sof.regatta.ffvoile.fr/en/default/races/race-resultsall
Le dichiarazioni dei protagonisti:
49er
Giulio Calabrò: "E' stata una giornata abbastanza positiva nonostante alcuni errori che hanno causato due scuffie. Non abbiamo sfruttato al massimo le opportunità offerte dalla giornata, ma siamo comunque soddisfatti dei nostri risultati, anche se, guardando la classifica, ci rendiamo conto che potevamo fare meglio. Era una giornata difficile con molto vento, che non avevamo affrontato da molto tempo. Ora speriamo di avere vento favorevole nei prossimi giorni per migliorare ulteriormente e ottenere altri buoni piazzamenti come quelli di oggi."
Tecnico FIV Gianmarco Togni: “Oggi c'era un forte vento e grandi onde sulla zona in cui ci siamo posizionati, un po' più fuori. Le prove sono andate abbastanza bene, con Crivelli-Calabrò che hanno ottenuto il secondo, il settimo e il quarto posto. Tuttavia, ci sono state alcune difficoltà durante la seconda e la terza prova, che li hanno visti scuffiare. Questo ha ovviamente influenzato il risultato finale, anche se nel complesso siamo soddisfatti. Domani ci aspettiamo una giornata simile, quindi vediamo come andrà la competizione.”
49er FX
Jana Germani: “Oggi è stato il nostro primo giorno di regate qui a Hyères nella categoria 49er Fx. Nonostante la presenza del forte vento mistral, siamo riuscite a svolgere due prove. Nella prima prova, il vento era un po' ballerino e meno intenso, mentre nella seconda prova abbiamo avuto un deciso salto a sinistra con aumento del vento fin dalla partenza. Siamo state in grado di vincere entrambe le prove e siamo molto soddisfatte della nostra performance. Tuttavia, domani dobbiamo lottare ancora di più e cercare di evitare qualsiasi errore, in vista della gold fleet.
Tecnico FIV Gianfranco Sibello: “Le prime due prove per la classe 49er FX sono iniziate alle 10:30 con un maestrale in aumento, come previsto. La prima prova è stata una prova superabile, mentre la seconda prova è stata una classica prova in linea con i vecchi tempi, più difficile da gestire e richiedeva di cercare di mantenere la barca in piedi fino alla fine. La squadra italiana di 49er FX ha fatto un'ottima giornata, con ben quattro equipaggi nei primi 11 posti, il che è un segnale molto positivo. In particolare, Germani-Bertuzzi hanno avuto un ottimo inizio, vincendo le prime due prove nel campo bravo nel gruppo blu, dimostrando di essere molto concentrate sia nelle scelte che nel capitalizzare i momenti importanti delle varie prove. Sono molto contento del risultato, soprattutto perché con questa condizione di vento e onda non abbiamo avuto la fortuna di allenarci a Lanzarote quest'inverno, dove la tipologia di condizioni era un po' diversa. Tuttavia, le ragazze hanno dimostrato di aver immagazzinato nella memoria gli allenamenti del passato inverno dell'anno scorso 2022, quando invece abbiamo lavorato tantissimo in queste condizioni durante la nostra permanenza a Cagliari. Tuttavia, è solo il primo giorno e si sono disputate solo le prime due prove, quindi dobbiamo mantenere la calma e affrontare con la giusta mentalità le prossime prove, che concluderanno la fase di qualificazione domani.”
ILCA 6
Chiara Benini Floriani: "Oggi abbiamo affrontato un'altra giornata di vento fortissimo. Purtroppo la giuria ha deciso di non farci regalare la seconda prova, ma sono comunque abbastanza soddisfatta dell'unica regata che siamo riusciti a fare. Domani cambieranno le condizioni e tutto è ancora in gioco."
Tecnico FIV Egon Vigna: “Le previsioni indicavano un aumento del vento, che si è effettivamente verificato quando siamo andati sul campo di regata. Durante la prima prova, il vento è aumentato gradualmente fino a stabilizzarsi sopra i 26-28 nodi. Il comitato ha quindi deciso di mandarci a terra dopo una sola prova. In flotta gialla, Benini Floriani ha chiuso al settimo posto, così come in flotta blu Zennaro. Siamo riusciti a tirare fuori il meglio di noi oggi rispetto a ieri, e siamo soddisfatti della buona prestazione di entrambe le atlete."
ILCA 7
Alessio Spadoni: "Oggi abbiamo avuto una giornata impegnativa caratterizzata da un maestrale intorno ai 22 nodi. È stata una sfida sia fisica che tattica, ma personalmente sono soddisfatto della mia prestazione con un terzo e un ottavo posto. Sento di essere in crescita rispetto all'inizio difficile di ieri. Ora la mia attenzione è rivolta a domani, con l'obiettivo di dare il massimo."
Tecnico FIV Giorgio Poggi: "Fino ad ora abbiamo disputato quattro prove di qualificazione con un vento di maestrale molto intenso, ieri oscillava intorno ai 23 nodi con raffiche fino a 25, mentre oggi è stato leggermente più forte, sui 25-28 nodi, con alcune raffiche di vento anche a 30 nodi. Attualmente la flotta è molto corta con solo quattro prove disputate e i punteggi sono molto vicini tra i partecipanti. Domani ci sono ancora due prove di qualifica da affrontare prima di passare alle flotte Gold, Silver e Bronze. È importante portare a casa due buone prove in modo da avere la possibilità di accedere alle finali con punteggi bassi."
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla