lunedí, 7 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

29er    regate    optimist    cnsm    trofeo princesa sofia    ambiente    aziende    la lunga bolina    snipe    circoli velici   

SNIPE

Snipe South European Championship: a Bracciano le prime regate

snipe south european championship bracciano le prime regate
RED

VELA - Il Lago di Bracciano si è confermato, per l’ennesima volta uno splendido sito per regate di alto livello, apprezzato anche e soprattutto dagli equipaggi “forestieri”.
Il SEC2011 è iniziato come da programma con tre prove il venerdi 22 con aria mai sotto i 6m/sec da 210°-220°, prove che hanno visto subito il delinearsi delle forze in acqua con una supremazia abbastanza indiscussa dei locali Poggi-Vanni assieme a Michel-Stray e Zaoli-Ortelli, dietro ai quali la consueta regata snipe: giri di boa affollati, incroci tirati, grandi recuperi e grandi avvicendamenti di posizione ad ogni lato, tanto di bolina quanto di poppa.
Al sabato la giornata non si è presentata subito al meglio con il passaggio di un rapido fronte da sud che ha tirato dentro scirocco anche piuttosto forte e temporali.
Le previsioni però si sono rivelate estremamente accurate e verso mezzogiorno, passato il fronte, il cielo si è aperto e si è steso di nuovo un 210°-220°, all’inizio ben più consistente del giorno precedente, tanto che il CdR, egregiamente condotto dal Race Chairman Luigi Cuccotti, ha optato per un percorso a triangolo che ha regalato ai partecipanti grandi planate e numerosi ingaggi al lasco.
Col proseguire della giornata la pressione è calata leggermente e il CdR è tornato a scegliere un percorso a bastone per le successive due prove, riuscendo così ad ottenere il non facile e sicuramente non tanto comune, risultato di chiudere il secondo giorno della manifestazione con ben 6 prove delle 7 in programma già effettuate.
Alla domenica quindi, con una sola prova da disputare e con l’equipaggio Poggi-Vanni già matematicamente vincitore, si è potuti andare in acqua nei tempi previsti, grazie anche ad un’iniziale distendersi della termica, decisamente in anticipo sulle consuetudini lacustri. Anche in quest’occasione percorso a bastone ed una prova estremamente complessa a causa sia dei salti di venti non proprio sincroni, sia delle zone di differente pressione, particolarmente insidiose soprattutto in poppa.
Il Campionato Sud Europeo ha quindi incoronato l’equipaggio Giampiero Poggi - Eugenia Vanni che ora saranno chiamati a far ben figurare l’Italia, insieme agli altri 3 equipaggi qualificati della squadra nazionale, al Campionato Mondiale che si terrà nelle prossime settimane in Danimarca.
Poggi-Vanni hanno vinto anche il “Sergio Michel Perpetual Trophy”, trofeo challenge consegnato ai vincitori da Enrico Michel, ottimo terzo classificato dopo l’equipaggio Zaoli - Ortelli.
Particolarmente apprezzati dai regalanti i due incontri serali, del venerdì con un “glorioso” BBQ organizzato presso l’ASNS per celebrare questa XVII edizione del Trofeo Vacanze Romane, un appuntamento di mezza estate ormai classico per lo Snipe italiano, e quello del sabato con una splendida cena sotto il pergolato dell’YCBE, circolo che è stato il cuore dell’evento e che ha garantito, al solito, un’accoglienza ed un’ospitalità assolutamente al di fuori del comune.



27/07/2011 10:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Caorle: La Ottanta al ritmo di "Andamento Lento"

Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Vespucci in crociera con (non) "incoscienti giovani"

A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda

Trofeo Princesa Sofía: otto equipaggi italiani nelle varie top ten

Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17

Marina di Ravenna: parte la selezione Optimist per Europei e Mondiali

In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale

34° Campionato Intercircoli verso l’epilogo

Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci