Ancora due prove con brezza per il campionato mondiale raceboard Master&Youth in corso a Marina Julia. Il vento oggi si è fatto attendere, ma a partire dalle 16 la brezza, associata a un grande caldo, si è distesa, e ha permesso di portare a termine due prove, che permettono l'ingresso dello scarto in classifica.
Il polacco Pawel Gardasiewicz e il palermitano Giuseppe Zerrillo hanno oggi seriamente ipotecato il podio delle classifiche Master e Youth, e guardano molto da vicino il titolo iridato: i due atleti, infatti, hanno continuato a ottenere primi posti, mostrando una indiscussa superiorità di tecnica e di capacità di dominare nelle condizioni di vento molto leggero che Marina Julia sta proponendo agli avversari.
Per quanto riguarda il titolo Master, il polacco Gardasiewicz ha vinto entrambe le regate odierne, tenendo la testa della classifica senza particolari difficoltà: dietro di lui, però, si è scatenata la bagarre, con il tedesco Spottel che finalmente ha potuto scartare il nono posto d'esordio, e grazie a due secondi posti di giornata si installa comodamente in seconda posizione, davanti all'italiano Paco Wirz, ieri quinto e quarto; il quinto posto rappresenta lo scarto, che gli permette di stare sul podio, e tenere a distanza il ceco Kamensky, ieri decisamente fuori fase: un nono e un dodicesimo posto (poi scartato) hanno creato un evidente danno alla classifica, a vantaggio dell'olimpionico italiano, non a suo agio con vento leggero, ma sempre molto combattivo. Domani la prestazione sotto i riflettori sarà proprio la sua, perché ha due punti di vantaggio sul diretto inseguitore, dimostratosi decisamente aggressivo.
Per quanto riguarda gli youth, ancora due primi per il palermitano Zerrillo, ma anche qui il secondo e il terzo posto sono questioni interessanti: il finlandese Blinnikka è secondo, il francese Guedez (oggi autore di una partenza anticipata, poi scartata) è terzo, e tra i due ci sono tre punti. Il quarto posto è sempre della monfalconese Ginevra Gabrielli, ieri terza e quarta.
Oggi in programma le ultime regate, e a seguire l'assegnazione dei due titoli iridati, durante la premiazione, alla quale parteciparanno il presidente della Coni regionale, Brandolin, che ha avuto un ruolo centrale nell'assegnazione del Mondiale a Monfalcone, e il sindaco Altran.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge