sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

MANIFESTAZIONI

Seatec, la nautica professionale a CarraraFiere

seatec la nautica professionale carrarafiere
red

Si presenta con 762 espositori (dei quali 269 stranieri da 30 Paesi) la nona edizione di Seatec, la rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi, che si terrà a CarraraFiere dal 16 al 18 febbraio, unitamente a Compotec (rassegna internazionale dei compositi e tecnologie correlate. Gli stand occuperanno 32.000 metri quadrati utilizzando completamente i quattro padiglioni nei quali ospitati numerosi eventi, convegni e mostre che occupano oltre quattromila metri e testimoniano e rafforzano l’immagine di un settore nel quale l’Italia è leader a livello mondiale come dimostra il livello qualitativo delle aziende italiane presenti in rappresentanza di tutte le aree del paese. Con Seatec si ritrova e si confronta, a CarraraFiere, un comparto che conta in Italia 12 mila addetti diretti che diventano circa 55mila se si considera l’intera filiera tecnico-produttiva che comprende i comparti della nautica da diporto e della cantieristica navale e costituisce, assieme allla logistica portuale e ai trasporti marittimi, uno dei pilastri dell’economia nazionale. “Siamo molto soddisfatti nel presentare un grande evento di valore internazionale che richiama espositori, operatori e professionisti da tutto il mondo – hanno sottolineato Giorgio Bianchini e Paris Mazzanti, presidente e direttore di CarraraFiere, illustrando alla stampa il salone – per una manifestazione che riesce a rappresentare compiutamente non solo tecnologie, prodotti, sistemi, impianti ma anche il design e la componentistica che concorrono a fare della nautica italiana un comparto all’avanguardia a livello mondiale. Le aziende che parteciperanno all’edizione che si apre mercoledì 16 febbraio alla presenza dell’assessore regionale alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini, presentano importanti novità dal punto di vista tecnico, ma è giusto sottolineare anche il numero degli eventi programmati nel corso di tre giornate senza un attimo di respiro. Si parlerà di innovazione, design, finanziamenti, ma anche di un nuovo rapporto fra la nautica e il marmo mentre sul mare, a poche centinaia di metri dal complesso fieristico, si svolgerà una regata della classe Melges 32 e Audi Melges 20 che apre la stagione per la categoria”. Sono solo alcuni appuntamenti di un programma molto ampio, con trentacinque eventi in continuo aggiornamento, online sul sito http://www.sea-tec.it/it/eventi/calendario-iniziative-2011.asp fra  i quali si segnala la consegna di premi internazionali molto ambiti, come il "Myda Award", Concorso Internazionale di design di imbarcazioni da diporto per le categorie "Professionisti" ed "Esordienti" nelle due sezioni  “Nuovi progetti” e "Dream Boat" . Altro concorso di grande successo è "Abitare la Barca", iniziativa a invito, riservata a studenti delle Facoltà di Disegno Industriale, Ingegneria Navale ed Architettura sul tema degli spazi abitabili a bordo di imbarcazioni a vela e a motore, concorso caratterizzato dall'estemporaneità della progettazione: gli studenti partecipanti  lavorano "live" e a mano libera sotto gli occhi dei visitatori di Seatec. Sempre in fiera saranno assegnati agli espositori due premi il "Qualitec Technology Award", riservato agli espositori, premierà le tecnologie innovative ed il "Qualitec Design Award", per gli oggetti, (componentistica e arredo) selezionati e proposti dalle Aziende espositrici che meglio concorrono, nell'eccellenza del design, alla qualità della vita a bordo. Cerimonia speciale per il conferimento della "Targa Rodolfo Bonetto" 2011, concorso di design internazionale per studenti di scuole e università di design e architettura, sul tema dell'innovazione tecnologica e sulle infrastrutture per la nautica da diporto. Fra gli appuntamenti tecnici da segnalare il workshop “Dai Protagonisti della catena produttiva marina nuove soluzioni per i nuovi scenari di mercato” curato da ATENA e ASCOMAC UNIMOT; molto atteso dagli addetti ai lavori il Forum mcT - Tecnologie per il Navale, appuntamento verticale ad alto valore tecnologico, focalizzato sulle tecnologie indispensabili per lo sviluppo del settore navale: dalle soluzioni di manutenzione alla strumentazione dedicata, dai trattamenti specifici al software fino alle soluzioni “intelligenti”. Compotec, la rassegna internazionale dei compositi e delle tecnologie correlate, ha in programma un convegno su “lo stato dell’arte. Evoluzione e valorizzazione dei materiali compositi” ed ha riservato uno spazio alla formazione con seminari sulle Metodologie di progettazione, costruzione e caratterizzazione di laminati e strutture in composito tenuti dai ricercatori più prestigiosi mentre negli spazi della rassegna le aziende esporranno pezzi di design realizzati in materiali compositi. Per numero e qualità di aziende che espongono e per i visitatori che hanno preannunciato la loro presenza, si prospetta una grande edizione di Seatec, salone che, per la sua importanza, oltre che da numerosi Enti, associazioni e Media (elencati sul sito ufficiale www.sea-tec.it/it/manifestazione/organizzatori-e-patrocini.asp ) è patrocinato da Regione Toscana e Toscana Promozione ed ha come sponsor bancario la cassa di risparmio di Carrara (gruppo CARIGE).


11/02/2011 12:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci