“PortolaScuola”: torna a Marina di Ravenna la grande festa della scuola e del mare che venerdì coinvolgerà gli alunni di 33 classi del territorio in laboratori e visite ai grandi luoghi della marineria di Ravenna e Marina. Il porto, la darsena, i cantieri nautici, il Museo Nazionale delle Attività Subacquee, le pescherie i luoghi culto della ristorazione: un percorso lungo il quale gli alunni delle scuole ‘Marino Moretti’ di Punta Marina, ‘Giuseppe Garibaldi’ di Porto Corsini. ‘Enrico Mattei’ e ‘Mameli’ di Marina di Ravenna e la scuola statale di Lido Adriano potranno toccare con mano la ricca realtà di uno dei comparti portuali più grandi d’Italia e le opportunità legate al mondo del lavoro nel settore nautico, ma anche riscoprire quella tradizione e cultura marinara che è legata a doppio filo con la storia di Ravenna. La ‘carica dei 1000’ si incontrerà oggi (venerdì 24 maggio) alle 8.30 nella piazza di Marinara, dove farà ritorno dopo una mattina carica di laboratori e visite alla scoperta del porto, brulicante di vita e attività.
PortoLaScuola rappresenta l’atto conclusivo del programma "Vela Scuola" promosso dalla Federazione Italiana Vela nell’ambito del protocollo di intesa siglato con il Ministero dell’Istruzione e al quale il Circolo Velico Ravennate ha partecipato coinvolgendo sin da febbraio 1000 studenti delle scuole primarie e secondarie di Ravenna con l’obbiettivo di promuovere lo sport della vela e la cultura marinara in 5 scuole e 33 classi del territorio per un totale di 200 ore di lezione tra aule e mare in collaborazione con la scuola vela ‘Maurizio Saragoni’ presidio della vela bizantina da oltre 50 anni che per incoraggiare la partecipazione dei giovani bizantini ai corsi organizzati dal Circolo Velico Ravennate ha attivato da quest’anno il servizio navetta Ravenna-Marina. ‘L’obbiettivo è quello di offrire a tutti i ravennati, in particolare ai giovani, l’opportunità di imparare la vela e le tradizioni marinare proprie del capoluogo bizantino’ ha dichiarato il coordinatore del progetto Jacopo Mutti enfatizzando il nuovo programma dedicato al tema della sicurezza in mare offerto dal sodalizio in collaborazione con Forsea, azienda di Marina di Ravenna specializzata nella formazione in cui convergono le forze di docenti specificamente preparati nel campo della didattica per la cultura nautica.
PortoLaScuola è un’iniziativa promossa dal Circolo Velico Ravennate in collaborazione con Autorità Portuale, Guardia Costiera, Marinara, Ravenna Yacht Club, Anmi Marinai d’Italia, Cantieri Orioli, Della Pasqua, Pier12, Rosetti, Vigili del Fuoco, Ormeggiatori, RA.NA, Fipsas, Sailservice, libreria ‘Tarantola’, Piloti di Porto e Baita del Mar.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche