Ancora un match race di grado 4 Isaf alla Marina di Scarlino, come ultimo appuntamento prima dell’evento clou della stagione, il Campionato Europeo della classe olimpica Finn, previsto dal 2 al 10 maggio prossimi e a cui sono iscritti una novantina di timonieri provenienti da tutto il mondo. La regata della disciplina dell’uno contro uno vedeva in gara otto equipaggi e, tra sabato e domenica, ha svolto un round robin completo, con tutti i timonieri che si sono incontrati tra di loro una volta. Si è regalato con vento da Libeccio e Scirocco tra i 6 e i 20 nodi di intensità. La vittoria è andata all’elbano Giovanni Segnini, che ha ottenuto 6 vittorie e una sconfitta. Al secondo posto il ligure Bertone, con 4 vittorie e 3 sconfitte. Terzo il grossetano Francesco Serena, anche lui con 4-3 ma perdente nello scontro diretto. A testimonianza dell’estremo equilibrio della regata seguono con 3 vittorie e 4 sconfitte l’altro elbano Gian Grasso, il fiorentino Simone Anichini, il grossetano Piero Romeo e il veneto Scalabrin. L’ordine di classifica è stato stabilito dagli scontri diretti. Ottavo è il senese Andrea Pisaneschi, con 2-5. L’unico equipaggio capace di sconfiggere il vincitore Segnino è stato proprio quello guidato da Simone Anichini, amministratore delegato della Marina di Scarlino. Il Comitato di regata era agli ordini del follonichese Carlo Tosi.
Archiviato il match race, l’intensa stagione della Marina di Scarlino prosegue ora con l’evento clou, il Campionato Europeo della classe olimpica Finn, previsto dal 2 al 10 maggio, con l’organizzazione del Club Nautico in collaborazione con il Comitato dei Circoli Velici della Costa Etrusca e la partnership del marchio Maremma Tuscany e di Consorzio Etruria. A oggi sono iscritti ben 88 timonieri, in rappresentanza di 29 nazioni. Sono presenti tutti i migliori timonieri al mondo di questa deriva, conosciuta per la sua difficoltà e prestigio come il “singolo dei campioni”, che tra pochi mesi affronteranno l’appuntamento con i Giochi Olimpici di Pechino 2008 (Qingdao per la vela). Tra questi anche il fuoriclasse inglese Ben Ainslie, attualmente considerato il miglior velista al mondo, che vanta già due ori e un argento olimpici, nonché cinque vittorie al Campionato Mondiale dei Finn oltre a tre presenze in campagne di Coppa America. Ainslie ha scelto le ventose acque della Maremma per l’ultimo grande appuntamento prima dei Giochi. In regata anche 16 atleti italiani, tra cui l’azzurro Giorgio Poggi che rappresenterà la vela tricolore a Pechino. Tra gli iscritti anche il grossetano Piero Romeo, ex di Luna Rossa e +39, e il follonichese Mauro Merlini.
L’Europeo Finn sarà on line tutti i giorni sulla web-tv www.sailrev.tv con il commento del noto giornalista velico Luca Bontempelli. Iniziativa resa possibile grazie al supporto di Maremma Tuscany.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche