giovedí, 10 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

wing foil    accademia navale livorno    vele d'epoca    j24    attualità    circoli velici    meteor    regate    associazioni    rs21    manifestazioni    29er    optimist    cnsm    trofeo princesa sofia   

ROTTE GOLOSE

Sartù, Re della Tavola Rotonda

sart 249 re della tavola rotonda
Pier Giorgio Paglia

Il sartù ha una storia divertente, quanto il suo nome. Il riso come prodotto alimentare comparve a Napoli verso la fine del XIV secolo; benchè fosse nutriente e relativamente poco costoso, l'accoglienza fu fredda tanto che gli venne affibbiato il nomignolo di “sciacquapanza”. Solo nel '700, grazie all'impegno dei cuochi francesi (chiamati “Monsù”, da monsieur) dei palazzi nobiliari di Napoli, il riso venne apprezzato come cibo. Per renderlo più appetibile ai palati partenopei iniziarono a condirlo con la salsa “c’a pummarola”, sorta di viatico per la città. Poi lo arricchirono con melanzane fritte, polpettine, uova sode e piselli. Tutte queste prelibatezze le piazzarono sopra il riso, a guarnizione. Un “in cima a tutto”, in francese “sur-tout”, che diventò immediatamente “sartù” nella lingua parlata. Un piatto con così tante varianti “familiari” che è quasi impossibile mettere d'accordo tutti sulla sua preparazione. Vi proponiamo una delle ricette più accreditate.

 

Ingredienti per 6/8 persone:

-700 g di riso (semifino per risotti)

-pangrattato q.b.

Ripieno:

-350 gr di mozzarella “fiordilatte”

-3 uova sode

-250 piselli freschi sgranati

-200 g di parmigiano reggiano grattugiato

Polpettine:

-300 g di carne macinata

-150 g di pane raffermo

-1 uovo

-parmigiano reggiano grattugiato

-prezzemolo tritato q.b.

-1 spicchio di aglio tritato

Ragù:

-400 g di concentrato di pomodoro

-1 l. di passata di pomodoro

-300 g di cipolle

-1 kg di puntine di maiale

-350 g di salsicce a pezzi

-1 dl di olio di oliva extra vergine

-100 g di burro

-1,5 dl di vino rosso

 

Preparate un buon ragù alla napoletana, lasciandolo “pippiare” a lungo come da tradizione. Tagliate la crosta al pane raffermo e mettetelo a mollo in acqua. Strizzatelo bene e unitelo alla carne macinata in una zuppiera. Aggiungete il parmigiano reggiano, il sale, il prezzemolo, l'uovo e l'aglio. Lavorate l'impasto a lungo fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati. Formate delle polpettine grandi quanto nocciole, friggetele in olio di oliva extra vergine ben caldo e asciugatele su carta assorbente. Cuocete il riso in abbondante acqua salata. E, nel frattempo, preparate gli ingredienti per il ripieno: tagliate a fettine la mozzarella, le uova sode e le salsicce cotte nel ragù. Lessate i piselli e mettete tutti gli ingredienti su un piano da lavoro con le polpettine e il parmigiano. Scolate il riso al dente, passatelo sotto l'acqua fredda per fermare la cottura e conditelo con una parte del ragú. Imburrate la tortiera con il foro centrale e cospargetela di pangrattato. Mettere sul fondo un strato di riso, quindi uno strato di ingredienti del ripieno, cospargete di abbondante parmigiano e... procedete così, alternando uno strato di riso ad uno di ripieno fino ad esaurimento, terminando con un strato di riso. Cuocete in forno preriscaldato a 180'-200'C per 30 minuti circa, finchè la superficie del sartù sarà ben colorita e lievemente abbrustolita.


02/03/2013 09:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: La Ottanta al ritmo di "Andamento Lento"

Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione

Caorle: per La Ottanta un finale scoppiettante

Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Prende il largo dalla Sicilia la stagione 2025 della RS21 Italian Class

L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo

Ravenna: conclusa la prima Selezione Nazionale Optimist

I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)

Trofeo Princesa Sofía: otto equipaggi italiani nelle varie top ten

Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17

Trofeo Princesa Sofía: l’Italia chiude con cinque medaglie

Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo

Conclusa a Gargnano la 2^ Regata Nazionale 29er

L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti

Marina di Ravenna: parte la selezione Optimist per Europei e Mondiali

In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale

Grande successo per il 1° Trofeo Città di Desenzano

Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci