Si è concluso lo scorso week end al porto di Santa Marinella il Clinic di Team Racing per affinare le complessità del regolamento e delle strategie che caratterizzano la specialità del 2K Team Racing, organizzata da Filippo M. Molinari, presidente della Associazione Internazionale 2k Team Racing ( www.2kteamracing.com ) in collaborazione con Cristiana Monina, responsabile del neo team del Circolo Canottieri Aniene - Sez. Vela Altura, e con Paolo Brinati, segretario dell' Associazione Nazionale Classe Este 24 , coordinata dai massimi esperti europei di 2k: Bruce Hebbert e Luigi Bertini coadiuvati dai campioni europei in carica Tom Hebbert e Sam Littlejohn.
Anche la partecipazione dei Team dello Yacht Club Costa Smeralda che ha patrocinato questa iniziativa, rafforzata dalla presenza del suo direttore sportivo Edoardo Recchi, e del segretario generale Jan Pachner, ha contribuito a dare ufficialità e ad accendere i riflettori su questa interessante disciplina che si pratica oramai da anni nelle acque inglesi ed americane.
La due giorni è iniziata sabato mattina con il primo incontro alla quale hanno partecipato una cinquantina di atleti, appassionati velisti, campioni titolati del calibro di Antonio Sodo Migliori, Alberto Signorini, Cristiana Monina, Edoardo Mancinelli ed altri che non hanno voluto mancare a questo evento, nato per diffondere questa disciplina molto spettacolare e complicata anche per i più esperti, i meccanismi che si creano all'interno delle due squadre in gara fanno capire che non conta esser veloci ed arrivare primi, ma conta “piazzarsi” nei primi tre per i due equipaggi che formano un'unica entità, uno spirito di squadra elevato alla massima potenza. Vedere in aula campioni e velisti che hanno nel loro palmares diversi titoli mondiali, la dice lunga sul significato delle regate di TR.
Dopo il benvenuto da parte degli organizzatori e le 4 ore di aula, dove oltre alle regole di regata, le sue applicazioni e alcuni consigli per affrontare questa doppia battaglia tra le boe poste molto vicine tra loro, sono stati rappresentati alla lavagna i casi specifici e le molteplici strategie, che in alcuni casi “stridono” con quelle di una regata di flotta , dove invece conta arrivare davanti ed essere sempre più veloci dell'avversario. Le coperture per rallentare chi sta dietro, aiutando a “risalire” l'altra metà della compagine, il vero gioco di squadra mette in evidenza quanto sia importante la sintonia tra il gruppo, la rapidità nelle scelte e il contatto diretto con l'avversario, le “sportellate” sono all'ordine del giorno, cuore, polso e cervello, un mix perfetto per una regata sempre adrenalinica e ricca di colpi di scena. I match sono quasi sempre aperti fino alla linea d'arrivo e i ribaltamenti della leadership sono il pane quotidiano per i 2K Team Racer.
Il supporto di Bruce Hebbert e Luigi Bertini in aula con lezioni di teoria animate dall'interesse dei presenti, i consigli dei campioni europei in carica Tom Hebbert e Sam Littlejohn sono stati fondamentali, il ripetere in mare più e più volte le manovre e le strategie che vengono a crearsi durante una regata di Team Racing, hanno permesso ai team di crescere molto in questa due giorni, la pioggia battente non ha fermato lo spirito da clinic-college che ha contagiato i partecipanti. Allenamenti e ripetizioni di schemi di attacco e difesa delle posizioni si sono così visti incrociare le prue dei team non curanti della pioggia che ha cominciato a scendere nella seconda mattinata della domenica.
Ma le condizioni "bagnate" fanno parte del campo di regata, si sentiva sussurrare dall'esperto inglese, abituato a climi nordici ben diversi.
Filippo M. Molinari – Presidente 2k International Team Racing Association:
“Un grazie sentito a tutti i partecipanti ma soprattutto ai nostri coach che hanno trasmesso i meccanismi di questa disciplina con serietà e professionalità.Peccato il tempo, ma la perfetta organizzazione in loco da parte della Associazione Este24 ci ha permesso comunque di andare in acqua sia sabato che domenica per mettere in pratica la teoria appena appresa. Ho percepito da parte di tutti i partecipanti e da molti rappresentanti di prestigiosi Club Italiani che sono passati a trovarci in questi giorni , un enorme interesse in questo nuovo format: una vela a basso costo, per tutti: sia uomini che donne, adrenalinica e divertente. Che cosa chiedere di più? “
Alessandro M. Rinaldi - Presidente della Classe Este24 e responsabile della Sezione Vela Altura del CCA :
"Quando Filippo M. Molinari ci ha raccontato dell'esperienza di questa disciplina ci siamo subito entusiasmati perché abbiamo colto il lato agonistico e sportivo di questa specialità. Anche se siamo all'inizio della formazione del Team ed agli albori del gioco del team racing, vogliamo impegnarci per entrare in gara in qualche competizioni nazionale ed internazionale per condividere con altri Clubs l'esperienza del duello in acqua , con il tuo compagno da salvare o essere a tua volta salvato in un gioco infinito fino all'ultimo metro d'acqua disponibile prima dell'arrivo . Stiamo così preparando un team insieme a Cristiana Monina e Paolo Brinati e a breve cercheremo di presentare un programma di allenamenti ed incontri, magari chiedendo ai Circoli italiani coinvolti di organizzare dei match di training in prossimità degli eventi internazionali"
Tra gli organizzatori Cristiana Monina, velista professionista, fondatrice e a capo della Nautical Events Development, che, nel suo commento post evento, si focalizza sul duplice aspetto corporate e sportivo della disciplina :
“Il clinic 2K Team Racing è stato una tappa importante verso l’obiettivo di formare nuovi equipaggi per la creazione di un circuito italiano. I massimi esperti nel 2K Team Racing presenti ci hanno trasferito nozioni tecniche e prospettato un quadro delle casistiche che possono venire a crearsi in mare. Per i nuovi team è stato interessante capire il funzionamento di questo gioco. Dal punto di vista professionale, occupandomi dell’organizzazione di eventi sportivi per le aziende a scopo di Team Building ed Incentive, ritengo sia funzionale applicare questa disciplina ad un discorso corporate perché adatta a favorire la sintonia tra i compagni di squadra a bordo e il team mate, fondamentale per stimolare ed incentivare il lavoro di squadra. Il 2K Team Racing è quindi un format che stiamo lanciando anche nei nostri eventi aziendali”.
Nel canale youtube Este 24, il video della 2 giorni di regate: http://youtu.be/26XfcZRD5IA
La Classe Este 24, tornerà in acqua a Santa Marinella, domenica 9 febbraio per la penultima tappa del Campionato Invernale. Il 2K Team Racing si sposterà a Gran Canaria dal 21 al 23 febbraio.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche