È la “Classe dei Re”, vista la predilezione di sovrani e regnanti per questo tipo di imbarcazioni e ha da sempre un profondo legame affettivo. I Dragoni tornano nella Città dei Fiori per il tradizionale appuntamento dell’Internazionale d’Italia Dragoni – Paul & Shark Trophy, organizzato dallo Yacht Club Sanremo da domani, giovedì 21, a domenica 24 marzo, con la collaborazione di Regione Liguria, la compartecipazione del Circolo Velico Capo Verde e il sostegno, oltre che del title sponsor Paul & Shark, anche di Cielo Gioielli e Hotel Royal Sanremo.
Dodici le prove previste originariamente, con un limite massimo di tre regate al giorno per assegnare una vittoria alla quale ambisce la trentina di partecipanti iscritti, provenienti da otto diverse nazioni. Sono infatti al via equipaggi arrivati a Sanremo da Francia, Finlandia, Russia, Svezia, Inghilterra, Irlanda, Germania e, ovviamente, Italia.
Tra questi, molti i nomi di velisti noti, a cominciare dal britannico Tim Tavinor, campione del mondo nel 2011, e da Vincent Hoesch, pluricampione tedesco e già olimpionico per la Germania. Tra gli italiani l’elemento di punta sarà Giuseppe Duca, vincitore degli ultimi due titoli nazionali e di varie regate internazionali. Le prove sono valide anche quale Campionato Nazionale Open Dragoni. Saranno pertanto previste due classifiche: una Overall per tutti i regatanti e una riservata agli italiani che servirà per assegnare il titolo di campione d’Italia.
La Internazionale d’Italia Dragoni – Paul & Shark Trophy è anche la quarta e conclusiva tappa della serie di eventi “Dragons d’Hiver” che, iniziata a Imperia, è poi proseguita a Cannes e Andora.
A dare ulteriore conforto alla spettacolarità della manifestazione ci sono le previsioni meteo che, nonostante la pioggia odierna, preannunciano bel tempo e vento per i primi due giorni di regata, con la speranza che le condizioni favorevoli possano continuare anche sabato e domenica.
Già da alcuni giorni alle banchine del pontile “Giraglia” al centro del Porto Vecchio di Sanremo sono ormeggiate le barche che daranno vita alle accese regate. Appassionati e curiosi possono ammirare da vicino queste bellissime imbarcazioni recandosi al porto e potranno seguire da riva le fasi della competizione che si disputeranno tutte nelle acque prospicienti la Città dei Fiori.
“A due settimana dalle regate di “Dragoni d’Inverno” – ha detto il presidente sanremese Beppe Zaoli – il nostro club è orgoglioso di poter organizzare nuovamente un evento di questa portata che, in questo 2013, rappresenta il primo appuntamento di un calendario che, riservato ai Dragoni, si completerà con il Campionato Europeo previsto proprio a Sanremo l’anno prossimo. Prima di allora sarà prevista una serie di manifestazioni che costelleranno tutto l’inverno e che faranno della nostra città una vera e propria capitale di questa classe che è una delle più prestigiose ed amate di tutto il mondo della vela”.
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno