Vela, Classe Dragoni. Sanremo - L’Internazionale d’Italia Dragoni è sempre più un evento di eccellenza ed ogni anno si rafforza sia per il numero di imbarcazioni iscritte, che per il livello di atleti che partecipano a questa manifestazione.
Quest’anno le imbarcazioni partecipanti sono una sessantina e provengono da dodici nazioni, precisamente Russia, Ucraina, Italia, Belgio, Finlandia, Irlanda, Austria, Francia, Svizzera, Svezia, Gran Bretagna e Germania; tra gli atleti presenti troviamo i primi cinque classificati al Campionato del Mondo, che si è svolto in Australia all’inizio dell’anno, a testimonianza dell’eccellenza di questa prova, che oggi vanta il grado 2 ISAF ed è inserita nel circuito L'hiver des Dragons 2010-2011, organizzato da Cannes Dragon International.
I giorni di regata saranno quattro, dal 24 al 27 marzo e in ognuna di queste giornate ci sarà un evento di eccellenza, come il “dopo regata party Pantaenius” di giovedì, allo Yacht Club Sanremo, l’eccellente serata al Royal Hotel Sanremo, con la degustazione dei vini Calvini, in programma per venerdì, l’imperdibile appuntamento al Casinò, per sabato sera e la premiazione allo Yacht Club Sanremo in cui saranno consegnati ai primi classificati premi d’eccellenza, tra cui materiale sportivo firmato Paul & Shark, main sponsor dell’evento, nonché oggetti preziosi della collezione CieloGioielli Milano 1914 e Officine Panerai.
L’Internazionale d’Italia Dragoni è valido anche come campionato italiano di classe; oltre ai primi classificati assoluti, sarà premiata anche la prima barca d’epoca.
Già da una settimana i primi dragoni sono arrivati a Sanremo ed alcuni hanno approfittato del week end per fare allenamento e testare il campo di regata; le operazioni di varo e alaggio si svolgeranno a Portosole, poi le imbarcazioni resteranno sui pontili dello Yacht Club Sanremo in attesa dell’inizio delle regate, previsto per giovedì a mezzogiorno.
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno