martedí, 29 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293   

VELA OLIMPICA

Sailing World Championships: Tita/Banti volano, Ferrari Caruso pure

sailing world championships tita banti volano ferrari caruso pure
redazione

Secondo giorno dei Sailing World Championships di Den Haag con vento superiore ai 15 nodi.

Nella giornata odierna sono scesi in acqua le stesse classi di ieri: i 49er, i 49er:FX, i 470 Mix e i Nacra 17 per quanto riguarda le Classi Olimpiche e tutte le classi Para Sailing (2.4 mR, Hansa 303 e RS Venture).

Si confermano su altissimi livelli e molto determinati Tita – Banti che lasciano per strada “solo” un secondo posto al momento vincendo tutte le altre prove. Nei 470 Mix giornata quasi perfetta per Ferrari – Caruso che chiudono le due prove di giornata con un primo e un secondo posto. Nei 49er:FX in risalita Germani – Bertuzzi, Crivelli Visconti – Calabrò si battono nei 49er. Nei 2.4mR Squizzato e Di Maria tallonano il tedesco Kroger a quattro punti di distanza.

Tutti i risultati aggiornati su: https://thehague2023.sailing.org/results-centre/

I pass in palio per le Olimpiadi sono 107 (il 40% circa dei posti nazione disponibili) distribuiti tra le 10 classi: 11 iQFOiL maschile, 11 iQFOiL femminile, 8 Formula Kite maschile, 8 Formula Kite femminile, 16 ILCA 7, 16 ILCA 6, 10 49er, 10 49er:FX, 8 470 Mix e 9 Nacra 17.

Le parole dei protagonisti

Classi Olimpiche

DT Michele Marchesini: “Vento in crescendo, con le ultime flotte 49er che hanno chiuso con 20 nodi la terza prova di giornata. Cristallina la prestazione di Tita-Banti, mentre qualcosa possiamo recriminare con gli altri Nacra per alcuni punti di troppo lasciati sul campo, complici anche alcune avarie, la più impattante quella al sistema di mura gennaker di Bissaro-Frascari i quali si sono anche caricati di un UFD. Peccato per la protesta persa contro Finlandia nello Skiff femminile da Stalder e Speri, le ragazze avevano interpretato bene il giorno ma, come ieri (scuffia), una sbavatura al gate è costata cara, ora la situazione è assolutamente da raddrizzare con le ultime tre prove di qualifica domani sia per loro che per Germani-Bertuzzi, dalle quali oggi sono arrivati segnali incoraggianti. La situazione è abbastanza simile nei maschi Skiff, dove la classifica è cortissima e domani è “all in”. Ferrari-Caruso in condizioni di vento forte e onda difficile hanno messo in acqua  quella solidità che era mancata ieri assieme alla velocità necessaria per uscire da situazioni complicate. Domani i 470 non scenderanno in acqua e sarà tutto nel tenere questo flow mentale per tornare lunedì a chiudere le qualifiche in condizioni di vento probabilmente di intensità medio-leggera. I singoli ILCA maschile e femminile domani iniziano, ci aspettiamo ancora vento fresco e i canonici due nodi di corrente.”

470 Mix

 

Giacomo Ferrari: "Giornata molto positiva che ci permette di cambiare passo rispetto alla difficile partenza di ieri. Un secondo e un primo posto costruiti molto bene. È stata una giornata tosta e faticosa con vento sui 16-18 nodi e onda formata. Grande la mia prodiera Bianca Caruso che ha dato tutto e non ha mollato un centimetro."

49er

Crivelli Visconti - Calabrò: "La giornata è stata impegnativa per il vento e la corrente più consistenti. Le aspettative per noi erano differenti e abbiamo affrontato condizioni di vento intorno ai 13 nodi che ci hanno colto leggermente impreparati nella prima prova. La nostra velocità non era ottimale, ma abbiamo apportato alcune correzioni durante la regata per adattarci meglio alle condizioni. Tuttavia, alcuni errori sono ancora presenti. Stiamo gradualmente sviluppando familiarità con il campo di regata e le sfide legate alla corrente. Ogni giornata conta, poiché ci stiamo avvicinando all'importante passaggio: il primo taglio delle prime 25 posizioni. Superare questa fase è essenziale per avanzare ai due giorni successivi nella flotta Gold, dove le posizioni diventano più decisive. Il focus ora è sull'esecuzione solida e costante. Ogni giornata rappresenta un'opportunità per recuperare ma siamo consci che si possano perdere anche molte posizioni, quindi la concentrazione e la freschezza mentale che portiamo in acqua rimangono di fondamentale importanza."

49er:FX

Germani-Bertuzzi: “Seconda giornata impegnativa per la posizione dei campi lontana e per il vento che è salito dopo una mattinata di pioggia. Abbiamo disputato 3 prove in crescendo, siamo felici della velocità che è migliorata rispetto a ieri e non vediamo l’ora di disputare altre 3 prove domani e chiudere queste qualifiche con un trend positivo.”

Nacra 17

 

Ugolini-Giubilei: " Oggi vento forte e onda formata come immaginiamo dovrebbe essere per tutta la settimana. Stiamo lavorando sul passo cercando di migliorare prova dopo prova. Siamo carichi per le prossime regate. "

 

Para Sailing

Ernesto Martinez Tecnico FIV: "Per me questa è la prima esperienza col team della squadra 2.4mR, una barca parecchio tecnica. Le prove sono state abbastanza impegnative ma ragazzi hanno saputo interpretare bene il campo di regata e hanno ottenuto dei buoni parziali di giornata. Domani altre prove per andare avanti in questo in questo lungo campionato."

2.4 mR

Antonio Squizzato: "Il campo di regata è molto interessante, il lago è piccolo quindi il vento entra con pressioni diverse e tantissimo shift. Sono arrivato qua con la voglia di confrontarmi con il tedesco che è il leader e la voglia di verificare se quanto fatto questo inverno permetteva una velocità della barca maggiore rispetto agli anni precedenti, se c’è stata quindi una crescita da questo punto di vista e mi rendo conto che bisogna lavorare ancora per verificare e per migliorare. Però ci sono stati degli spunti positivi speriamo di raccoglierli nei giorni prossimi."

 


13/08/2023 09:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci