martedí, 29 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293   

VELA OLIMPICA

Sailing World Championships: Nicolò Renna sale al 2° posto

sailing world championships nicol 242 renna sale al 176 posto
redazione

Quinto giorno dei Sailing World Championships di Den Haag: anche oggi la corrente caratterizza le prove degli atleti in acqua. Da domani le prime medaglie per i Para Sailing e ultimi giorni di Gold Fleet per 470 Mix e Nacra 17.

Copertina dedicata agli iQFOil maschili che con Renna al secondo posto disputano un’ottima giornata; bene anche le tavole femminili che nella giornata inaugurale raggiungono la nona posizione con Maggetti e la dodicesima con Speciale. Nel Kite maschile Pianosi resiste in top five. Risalita nelle Gold Fleet per gli Skff maschili e femminili. Domani di festeggia argento di Di Maria nel 2.4mR e si spera nella zampata di Valia Galdi nell’Hansa 303 Femminile.

Tutti i risultati aggiornati su: https://thehague2023.sailing.org/results-centre/

I pass in palio per le Olimpiadi sono 107 (il 40% circa dei posti nazione disponibili) distribuiti tra le 10 classi: 11 iQFOiL maschile, 11 iQFOiL femminile, 8 Formula Kite maschile, 8 Formula Kite femminile, 16 ILCA 7, 16 ILCA 6, 10 49er, 10 49er:FX, 8 470 Mix e 9 Nacra 17.

Le parole dei protagonisti

Classi Olimpiche

DT Michele Marchesini: “Oggi è stato un giorno con condizioni di vento e corrente estremamente varie a seconda degli orari e dei singoli campi. In generale, fermi oggi i Nacra Gold per riposo, e gli ILCA 6 per indisponibilità di campi su cui regatare, ci siamo espressi bene nelle discipline foiling e nel Singolo Maschile. Il Campionato è entrato nella fase più delicata, i punti diventano sempre più pesanti, si deve rimanere concentrati e concreti e questo è quello che hanno messo in acqua oggi Renna e Pianosi. Maggetti è partita bene e con lei Speciale, Pescetto e Chiavarini che hanno rispettivamente saputo tenere e reagire. I nostri equipaggi Skiff in flotta Gold, femmine e maschi, non hanno mollato e domani giocheranno all'attacco per provare a staccare i pass Olimpici che sono oggettivamente alla portata. Purtroppo in alcuni casi la situazione è complicata. In primis nel 470: per una protesta (in fondo un’ingenuità) e un problema alla drizza spinnaker, dall’ essere in corsa per il podio Ferrari e Caruso sono scivolati in meno di ventiquattro ore lontano dal target qualifica, domani sono certo daranno tutto ciò che hanno, e anche di più.”

49er

Crivelli Visconti – Calabrò: “Nella giornata odierna le regate sono state intense e gli atleti stanno davvero dando il massimo. Queste competizioni non solo rappresentano il Campionato del Mondo, ma anche l'opportunità di ottenere i pass per le Olimpiadi. Tutti stanno affrontando la sfida con determinazione e impegno straordinari. Oggi abbiamo navigato contro la corrente, il che ha reso le partenze complesse, a rischio di OCS a causa della spinta della corrente. Abbiamo adottato una strategia opposta rispetto ai giorni precedenti, quando la corrente ci spingeva all'interno. Abbiamo iniziato la giornata in modo positivo, con una buona performance nella prima prova. Nella seconda prova, però, una partenza non ottimale ci ha messo in difficoltà, ma siamo riusciti a recuperare fino alla decima posizione. Nell'ultima prova, ci siamo mantenuti prevalentemente tra l'ottavo e il nono posto, ma un errore in poppa ci ha fatto perdere qualche posizione, posizionandoci dodicesimi. Per domani ci aspettano tre prove e le previsioni meteo indicano condizioni leggere. Daremo il massimo nonostante le sfide, e io personalmente sto affrontando anche un'influenza intestinale, che tuttavia rappresenta un ulteriore incentivo a dare il massimo.”

49er:FX

Germani – Bertuzzi: “Primo giorno di Gold Fleet con qualche punticino perso ma positivo. La giornata è stata caratterizzata da vento e corrente opposti quindi si sono verificati nuovi scenari differenti rispetto al solito che hanno permesso di creare situazioni nuove. Velocità buona, siamo pronte per domani.”

Formula Kite M

Lorenzo Boschetti: “Oggi classica giornata qui a Den Haag con vento che è partito dai 15 nodi e poi andato calando fino a 12, da sinistra tendente a sud-ovest e corrente contraria. Era difficile trovare il passo ma sono molto soddisfatto perché sono riuscito ad adeguarmi velocemente. Peccato per la prima prova, ma le altre ho ottenuto buoni piazzamenti sfruttando delle buone partenze. Devo continuare a testa alta e puntare a rientrare in top ten e poi tra le prime 8 nazioni. Sono molto motivato.”

ILCA 7

Lorenzo Chiavarini: “Oggi è stata una giornata molto positiva per me. Non era facile perché le condizioni del campo di regata sono sempre molto difficili e la corrente influisce notevolmente. Sono andato bene soprattutto di poppa. Devo cercare di mantenere questo atteggiamento positivo per le prossime giornate, il percorso è lungo e ogni giorno devo dare il massimo.”

iQFOiL M

Luca Di Tomassi: “Anche oggi ho iniziato in salita, ma per fortuna sono riuscito poi a mettere tre buone prove nello slalom. Da domani si regata in gold e darò tutto per stare davanti.”

iQFOiL W

Marta Maggetti: “Oggi prima giornata per noi; una giornata molto intensa con tante prove e vento oscillante. Nelle ultime due è calato ancora un po’ il vento, ma sono rimasta bel focalizzata e ho portato a casa due belle prestazioni. Sono soddisfatta delle mie sensazioni sulla tavola e della grinta che ho messo in ogni singola prova. Quest’ultimo periodo di grande allenamento mi ha permesso di focalizzare al meglio il mio percorso. Siamo solo all’inizio, ma era fondamentale partire con il piede giusto.”

Para Sailing

Filippo Maretti Tecnico FIV: "Possiamo dire che siamo giunti alla conclusione, anche se manca solo una prova. Portiamo a casa senza dubbio l'importante argento di Davide Di Maria, che nel corso dell'ultimo anno, specialmente durante la stagione invernale e primaverile, ha dimostrato un grandissimo impegno e determinazione. Era determinato ad ottenere un podio ed ha dimostrato di mettere sotto pressione anche il campione del mondo Kroger, che ha vinto con una serie di primi posti. Ieri, Di Maria ha ottenuto due primi posti, dimostrando davvero la sua abilità nelle regate e la sua velocità. Questo ci dà ottime speranze per il futuro. Antonio Squizzato è stato un po' sotto tono con alcune problematiche sulla barca, ma è riuscito comunque a conquistare un terzo posto. Per quanto riguarda gli RS Venture, nonostante un buon inizio dopo gli investimenti della Federazione su questa classe, l'attività è andata un po' diminuendo. Gli atleti di punta hanno comunque dimostrato un buon livello di impegno e hanno regatato bene, anche se sono stati un po' sfortunati. Il risultato è in linea con le aspettative. Una grande sorpresa è arrivata nella categoria Hansa 303 femminile, con Valia Galdi che segue gli allenamenti da circa 4-5 mesi. Il risultato ottenuto è stato inaspettato: attualmente si trova al quinto posto, a soli quattro punti dalla terza posizione. Domani si disputerà l'ultima prova, dove potrebbe accadere qualsiasi cosa. Il suo progresso è stato evidente e promettente. Per quanto riguarda gli Hansa 303, Forastieri ha cercato di forzare un po' ed è partito anticipatamente, il che è stato un peccato poiché avrebbe potuto recuperare posizioni. Comunque, i risultati nella categoria Hansa 303 ci fanno ben sperare per il campionato mondiale che si terrà a Portimao a metà ottobre. Abbiamo programmato due eventi importanti: il campionato nazionale a Chiavari e il CICO ad Ancona. In queste occasioni, organizzeremo anche un allenamento con tutta la squadra, il che è promettente poiché il nostro team è ancora giovane in termini di allenamenti, ma è in costante progresso. Probabilmente a Portimao riusciremo a ottenere risultati che oggi non siamo riusciti ad ottenere."

2.4mR

Davide Di Maria: “Non c'è bisogno di dirlo: sono incredibilmente felice di aver ottenuto questa medaglia d'argento. Questo risultato non rappresenta solo un argento da portare a casa, ma sottolinea soprattutto il fatto che tutti gli sforzi, le fatiche e i sacrifici compiuti nel corso dell'anno e degli anni stanno dando grandi frutti. Questa vittoria è uno stimolo a continuare a lavorare duro, mantenendo sempre un approccio umile e senza dimenticare mai che lo sport è un gioco, siamo qui per divertirci. Inoltre, sono stato davvero fortunato a partecipare a queste regate, che sono state estremamente competitive e coinvolgenti. Affrontare avversari di così alto livello, alcuni dei quali con un impressionante background olimpico, è stata un'esperienza formativa. Ottenere il secondo posto è davvero un risultato straordinario e mi motiva a impegnarmi ancora di più, a divertirmi sempre di più e a fissare nuovi obiettivi ancora più ambiziosi. L'obiettivo di questa competizione era quello di conquistare un posto sul podio, e posso dire con sicurezza che questo obiettivo è stato non solo raggiunto, ma superato. Non posso garantire l'oro, ma sono convinto che lavorando duramente posso raggiungerlo!”


16/08/2023 07:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci