Rosa tenue, cerasuolo o chiaretto che sia, il nostro vino rosato sta finalmente conoscendo una stagione di meritati successi. D'altronde stupiva il contrario, dato che nei casi migliori troviamo nel calice vini dal corredo olfattivo affascinante, floreale e fruttato, a volte arricchito da intriganti speziature dovute a leggeri passaggi in piccoli fusti di legno nobile. Vini dalla progressione gustativa appagante, freschi ed aromatici, di medio corpo, con accenti minerali e una lievissima tannicità che li rende golosi e beverini, facilmente abbinabili a gustosi piatti di pesce, primi con sughi non troppo autoritari, carni bianche ma anche alla pizza ed ai salumi più delicati. Ecco allora qualche consiglio per la cantinetta di bordo, in vista dell'estate.
Grayasusi – Cantina Ceraudo (Calabria)
Da uve Gaglioppo in purezza allevate in regime biologico, viene proposto in due versioni, diverse ma egualmente convincenti: l'"Etichetta Rame" (€ 12), prodotto in solo acciaio, è più fresco ed immediato, semplice ma di grande bevibilità; l'"Etichetta Argento" (€ 17), invece, viene vinificato in barrique dove poi riposa per cinque mesi, stile che gli conferisce un bouquet più ricco e complesso, dagli eleganti toni fumé.
Lagrein Kretzer – Kellerei Muri Gries (Trentino - Alto Adige) - € 11
Solo acciaio per questo rosato da Lagrein 100% che all'olfatto propone un vero e propio campionario di piccoli frutti rossi, dalla ciliegia alla fragolina, dal lampone al ribes, delicatamente venati da erbe officinali. Sorso fresco ed agile, chiude con una bella persistenza su ritorni fruttati ed erbacei.
Petra Rdg – Azienda Agricola Arte et Agricoltura (Lazio) - € 9
Un vino raro, prodotto in poco più di 1.000 bottiglie, che però vale davvero la pena di cercare, frutto di un fantasioso blend a base di Sangiovese, Barbera e Ciliegiolo, ma anche di vitigni a bacca bianca come Malvasia di Candia e Trebbiano. Prodotto da agricoltura organica vicino a Tuscania, stupisce per eleganza e mineralità. Bellissime le etichette, frutto dell'estro del patròn Maurizio Rocchi, pittore.
Bardolino Chiaretto Classico – Azienda Agricola Guerrieri-Rizzardi (Veneto) - € 9
Classico del genere, è un blend di Corvina, Rondinella, Molinara e Negrara dai profumi elegantemente fruttati e molto ben definiti. Al sorso è fresco e morbido al contempo, con una bella nota retronasale che vira sul floreale.
Five Roses Anniversario – Leone de Castris (Puglia) - € 8
Negroamaro (80%) e Malvasia Nera di Lecce (20%), con macerazione pellicolare per estrarre il massimo degli aromi dall'uva, è un gigante del genere, prodotto dal lontano 1943 per le truppe alleate in Italia. Gusto ricco e buona struttura, con persistenza fruttata nel finale.
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua