giovedí, 10 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

wing foil    accademia navale livorno    vele d'epoca    j24    attualità    circoli velici    meteor    regate    associazioni    rs21    manifestazioni    29er    optimist    cnsm    trofeo princesa sofia   

ROTTE GOLOSE

Rotte Golose: la ricetta per un'ottima frappa

rotte golose la ricetta per un ottima frappa
Pier Giorgio Paglia

E' arrivato il Carnevale, e la sua tradizione prevede una vasta schiera di dolci tipici che, spesso con diversi nomi e ricette regionali, sono però molto simili tra loro. E' questo il caso delle Frappe, lembi di pasta friabile fritta e dolcificata in vario modo.

Frappe - nel Lazio e in Emilia, dove vengono chiamate anche Sfrappole

Cenci, Stracci o Donzelle - in Toscana e in Umbria

Lattughe, Chiacchere e Sprelle - in Lombardia

Bugie - in Liguria e Piemonte

Chiacchere o Pampuglie in Campania e Molise

Crastoli o Grostoli in Trentino e Friuli

Galani in Veneto

Orilletas in Sardegna

E ancora: abbracci, intrigoni, nodi d'amore, rosoni, nastri di suora...

Probabilmente eredi delle antiche frictilia romane, sono dolci fondamentalmente semplici, a base di pasta friabile fritta in olio o in strutto, a volte cotta in forno per una maggiore leggerezza. Le varianti sono davvero minime, quindi daremo una sola ricetta base, da personalizzare a vostro piacimento.

Ingredienti

Farina bianca 400gr, burro di panna 30gr, zucchero 30gr, 3 uova (due intere e un tuorlo), ½ biccherino di grappa (o liquore d'anice in Campania e Molise, Rhum, Brandy), ½ bicchiere di vino bianco secco (o di latte in Trentino), un pizzico di sale, buccia di limone q.b. (o di arancia in Campania), olio di semi (o strutto in Trentino, Lombardia ed Emilia), zucchero a velo q.b.

Preparazione

Disponete la farina su di una spianatoia ed aggiungete gli altri ingredienti fino ad ottenere un impasto di media densità. Lasciate riposare la pasta, quindi stenderela, tagliate a rombi, quadrati o a nastri (eventualmente annodati leggermente) e friggete poche alla volta in olio (o strutto) bollente. Lasciare scolare in carta assorbente e spolverate con zucchero a velo. Più di rado si aggiunge anche della cannella in polvere.

I dolci tipici per questo periodo dell'anno sono tanti: il punto in comune è la frittura e la dolcificazione per un dolce calorico, semplice da preparare e da mangiare, che prelude ad un periodo in cui si farà penitenza e i pasti saranno ben più magri. "Carnevale", infatti, sembra derivi proprio dal monito "carnem levare", riferito all'imminente quaresima.


24/02/2012 17:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: La Ottanta al ritmo di "Andamento Lento"

Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione

Caorle: per La Ottanta un finale scoppiettante

Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Prende il largo dalla Sicilia la stagione 2025 della RS21 Italian Class

L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo

Ravenna: conclusa la prima Selezione Nazionale Optimist

I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)

Trofeo Princesa Sofía: otto equipaggi italiani nelle varie top ten

Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17

Trofeo Princesa Sofía: l’Italia chiude con cinque medaglie

Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo

Conclusa a Gargnano la 2^ Regata Nazionale 29er

L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti

Marina di Ravenna: parte la selezione Optimist per Europei e Mondiali

In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale

Grande successo per il 1° Trofeo Città di Desenzano

Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci