P { margin-bottom: 0.21cm; }
Saluta con la “manita” Andrea Mura, dopo aver conquistato per la quinta volta la vittoria nella “Roma”. L'unica novità è che ha vinto in solitario, mentre nelle altre quattro edizioni, l'affermazione c'era stata in doppio insieme a Guido Maisto.
”E’ una corsa bellissima - ci dice Andrea - molto difficile e alla quale sono anche affezionato per tanti motivi. E’ anche l’unica nel suo genere. Una corsa senza fronzoli, sia in mare, sia a terra, dove l’organizzazione ti mette a tuo agio permettendoti di correre in tempo reale, senza richiedere certificati costosi e oltretutto inutili per barche come la nostra. E’ stata una bella regata che abbiamo corso tutta di poppa, sia nella discesa verso Lipari, sia nel ritorno verso Riva. DIfficile il passaggio di Lipari, dove il vento ha mollato ma, visto che c'era il sole, è stata anche un'occasione per rilassarsi con una temperatura quasi estiva. E’ stato bello e mi sono divertito. Sono contento anche della partecipazione di Giancarlo Pedote, di Andrea Fantini e di Michel Cohen e mi è dispiaciuto molto per Matteo Miceli e Carlo Potestà. Abbiamo fatto questa bella corsa e ora in Mediterraneo noi solitari non sappiamo cosa fare. Mi auguro che si aprano anche altre occasioni per farci correre insieme. Qui le corse possono essere belle come in Oceano e spero davvero che il nostro movimento cresca e che organizzatori e sponsor ci facciano crescere anche in casa nostra".
Dal caldo estivo di Andrea Mura al freddo di Guido Paolo Gamucci, armatore del Cookson 50 Cippa Lippa 8 che ha stravinto in tempo reale conquistando una meritata Line Honours. "E' vero, abbiamo sofferto il freddo di notte. Si gelava davvero e abbiamo dormito nei sacchi a pelo".
Anche per Cippa Lippa la piatta di Lipari ha determinato uno stop. "Siamo stati fermi non so quanto - continua Gamucci - forse più di sei ore. Poi per fortuna siamo ripartiti e nel ritorno, come nella discesa a Lipari, c'è stato un bel vento di poppa. Abbiamo planato parecchio e abbiamo raggiunto una velocità di punta di 22.5 nodi. Un po' di zigzag al Circeo e poi diritti fino a Riva. E' stata davvero una gran regata, divertente come poche".
Nel pomeriggio altri arrivi. Ha iniziato alle 12:51:18 Milu III, Mylius 14e55 di Andrea Pietrolucci, poi Bewild, Swan 42 di Renzo Grottesi, alle 13:08:46 ed infine Giancarlo Pedote, sul Class 40 Fantastica Prysmian di Lanfranco Cirillo, alle 13:43:43. Per Pedote motore fuori uso ed intervento degli ormeggiatori e del gommone comitato per aiutalo nell'entrata in porto e nell'ormeggio. Sotto la chiglia anche un gran bel tronco, preso, per fortuna, a poche miglia da Riva. Ma gli ormeggiatori di Riva di Traiano hanno risolto con la consueta perizia.
I prossimi arrivi previsti nella notte sono quelli di Lisa e Mowgli nella "per Tutti" e di Neo Scheggia che conduce la flotta della "per 2".
----------------
Supportano la Roma per 1/2/Tutti: Cantine Amastuola, Cantine Silvestri, Casale del Giglio, Coltelleria Prezioso, Grugeco, KS Mosaici, Mag, MagicPed, Paese and Partners, Port Cros, Progesub, System Yacht, Torre Fornello, Traiana Nautica 91, X-Cargo.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua
53 scafi iscritti alla prima edizione della regata Genova – Rapallo – Genova che si svolgerà il prossimo weekend