Sarà probabilmente una regata tosta la Roma Giraglia 2021, almeno nella sua prima parte, con il meteo in partenza che darà un suo messaggio forte ai regatanti. Esiste una discreta possibilità che possa piovere ed il vento dovrebbe spirare da SE a 15 nodi, con rinforzi in serata e qualche temporale in avvicinamento all'Elba.
"Se andrà veramente così ce lo dirà solo la corsa - commenta il Presidente del CNRT Alessandro Farassino - e continuasse così, cosa che non credo, si potrebbe forse insidiare il record di “Assuntina”, il Pinguin 38 di Luca Di Rosa, stabilito nel 2008 con 38 ore e 30 minuti".
Ma avvicinandosi alla Corsica e per tutta la giornata di venerdì, le previsioni danno un ritorno del bel tempo in quel tratto di Tirreno.
Partenza quindi domani, alle ore 15, per questa XVII edizione della Roma Giraglia, regata che porterà le imbarcazioni a doppiare Capo Corso e rientrare a Riva di Traiano. Il briefing, con le oramai consuete accortezze anti-covid, verrà effettuato alle ore 12:00 dello stesso giorno. Le premiazioni si svolgeranno domenica 19 settembre in piazzetta dei Marinai.
Una rotta libera, con il solo obbligo di lasciare a destra lo scoglio della Giraglia, ma disseminata di trappole insidiose in risalita verso Capo Corso ma soprattutto al ritorno, con le scelte sui passaggi all’Elba, Pianosa, Montecristo e Giglio, che possono rivoluzionare la classifica. Importante fare attenzione alle aree interdette alla navigazione, che saranno segnalate sulle istruzioni di regata ma, soprattutto, evidenziate sul tracking di Yellow Brick che verrà consegnato, con obbligo di installazione a bordo.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Si è conclusa la 50ª edizione del Campionato Invernale J24 di Anzio e Nettuno, che si è svolta dal 13 ottobre 2024 al 5 aprile 2025