giovedí, 3 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni   

SNIPE

Rimini: conclusa la 49° edizione della coppa Tamburini

rimini conclusa la 49 176 edizione della coppa tamburini
redazione

Settantatreesima edizione del campionato nazionale Snipe magnificamente organizzata dal club nautico Rimini che ha festeggiato così, nel migliore dei modi, la quarantanovesima edizione della storica coppa Tamburini. Numeri impressionanti che poche altre classi veliche possono vantare e che danno la misura dell’importanza dello Snipe in Italia e nel Mondo. Una barca che, al pari della sorella maggiore Star, pare intramontabile.

Il campionato assoluto è stato preceduto da quello per gli equipaggi juniores che ha visto la vittoria dei veneti Michele Meotto –Alberto Cassandro e un’ottima partecipazione in termini tecnici e numerici, un vero successo per chi crede che il “Beccaccino” dia l’opportunità ai giovani, dopo la trafila delle classi giovanili e olimpiche, di continuare a regatare a costi contenuti ed elevato livello tecnico. La regata, sia per gli junior che per i senior valeva come ultima prova di selezione per i dieci equipaggi che rappresenteranno l’Italia al campionato mondiale che si disputerà a settembre nelle acque di Talamone.

Dopo la pesa e la misurazione di barche e vele, condotta dal capo stazzatore della Classe Gino Costantini, ben coadiuvato da Giuseppe Dimilta, Gian Marco Pepe e Marco Prosperi, i quarantaquattro concorrenti hanno dovuto attendere la seconda giornata di regata per scendere in acqua, a causa del forte vento da Nord Est con onde alte e frangenti che ha caratterizzato la giornata di giovedì.

Nei giorni successivi le condizioni ottimali di vento e mare hanno consentito lo svolgimento di tutte le prove in programma, recuperando quelle perse.

Difficile e tecnico il campo di regata con corrente, insidiosa onda corta e incrociata e bordeggio mai scontato a causa di un vento diverso da quello termico tipico della stagione e residuo della forte perturbazione che ha caratterizzato tutto il Nord Est d’Italia nella serata di mercoledì e per tutto il giorno successivo.

Oltre ai migliori equipaggi italiani, presenti alcuni campioni stranieri tra cui i belgi Bart Janssens –Eva Jacobs, Ben Van Cauvemberg – Nadia Deferm e i brasiliani Alexandre Tinoco –Nicholas Grael.

E’ stato proprio il brasiliano Tinoco, già campione del Mondo nel 2011, ad aggiudicarsi la vittoria finale ben coadiuvato da un giovane prodiere dal nome famoso, Nicholas Grael, figlio di Lars e nipote di Torben. I brasiliani hanno ottenuto tre vittorie parziali e palesato un’ ottima lettura del campo di regata. A pochi punti dai brasiliani e campioni italiani Pietro Fantoni e Marinella Gorgatto, secondi in classifica overall, sempre alla testa della flotta e anch’essi vincitori di tre prove. Pietro da anni ai vertici delle classifiche nazionali e segretario mondiale del board Scira, ha spesso primeggiato nella ranking list ma, per vari motivi tra cui la sfortuna, non era mai riuscito a vincere il titolo pur sfiorandolo in varie occasioni.

Pietro e Marinella fanno parte della Flotta Romagna e sono ben conosciuti dalle nostra parti avendo partecipato a tante regate e a numerose coppe Tamburini di cui, con quattro vittorie, il forte timoniere friulano è il record man assoluto. Per Pietro un anno magico in cui ha vinto il Piada Trophy a Chioggia a fine giugno e poi ha visto i suoi giovani allievi Meotto e Cassandro primeggiare al campionato juniores quasi fosse un preludio al suo trionfo.

Al terzo posto in classifica ma secondi all’Italiano, a pari punti con i neo campioni ma penalizzati da una sola vittoria parziale, la coppia Enrico Solerio –Paolo Lambertenghi. Enrico è stato per ben otto volte campione italiano ed è tra i migliori timonieri a livello continentale e mondiale mentre Paolo è anch’esso ottimo timoniere, assieme formano quest’anno una coppia molto forte e inedita, in vista del Mondiale italiano di settembre.

Quarti classificati i begli Bart Janssen e Eva Jacobs, molto elevato il loro livello, li ricordiamo vincitori del Piada Trophy nel 2010 dove precedettero proprio Fantoni –Gorgatto.

Quinti in classifica ma terzi e quindi sul podio del campionato italiano, due volti nuovi dello Snipe, i forti anconetani Fabrizio Onofri e Jacopo Di Giuseppe. I due si sono adattati in fretta alla nostra barca e hanno mostrato grande regolarità confermando i buoni risultati ottenuti alle regate nazionali di Livorno e Talamone in questa loro prima stagione.

Al sesto posto in classifica Giampiero Poggi e Eugenia Vanni, autori di una eccellente prima giornata di campionato che li ha visti al comando della classifica e vincitori della terza prova della serie. Poi qualcosa non è andato per il verso giusto ma questa coppia è da anni tra le migliori e si deve sottolineare il loro terzo posto al campionato europeo assoluto di Cervia nel 2012.

Settimo posto, quinto degli italiani, per Enrico Michel con a prua la giovane Antonia Contin. Il timoniere triestino è il più titolato in attività con i suoi nove titoli italiani ed è costruttore degli scafi Db Marine che troviamo ai vertici delle classifiche in tutto il Mondo.

Ottavo posto per il primo equipaggio locale, quello composto da Stefano Marchetti e Paolo Sangiorgi, autori di buone prove nonostante la scarsa conoscenza della barca su cui hanno fatto solo alcune regate. Stefano, ex timoniere di 470,  è da anni allenatore federale della classe 420 e Paolo ha una lunghissima esperienza, prima in deriva e poi sui vari “Moro di Venezia” di Raoul Gardini.

A completare la top ten, Alberto Schiaffino e Gianpietro Pasquon e Dario Bruni –Carlo Collotta, forse da questi ultimi ci si aspettava di più, mentre Fabio e Daniela Rochelli, i famosi “Rockets” si sono dovuti accontentare dell’undicesimo posto con alcuni buoni risultati parziali. Ma questo bel campionato si ricorderà per la significativa presenza di giovani equipaggi, junior e under 30, una decina e tutti agguerriti e competitivi. In particolare evidenza Lapo Savorani –Federico Milone, Filippo Perdisa –Marco Rinaldi e Michele Meotto Alberto Cassandro. In regata anche un giovane equipaggio del club nautico Rimini che è salito per la prima volta su uno Snipe, si tratta di Riccardo Mellina e Aurora Migani mentre si deve da citare la buona prova di Alessandro Bari con a prua l’esperto papà Antonio.

La premiazione ha visto il segretario nazionale Francesco Fontana, assieme al delegato zonale Alberto Perdisa, sottolineare la straordinaria ospitalità del sodalizio riminese e il presidente del club nautico Pietro Palloni auspicare che la coppa Tamburini si confermi sempre come uno degli eventi principali dello Snipe in Italia, in particolare il prossimo anno nel quale ricorrerà il cinquantesimo anniversario della regata. Giancarlo e Giovanni De Carolis, snipisti, poeti e artisti, hanno voluto premiare lo skipper vincitore del campionato Pietro Fantoni con uno splendido piatto in ceramica realizzato su disegno di Giovanni mentre altro premio speciale, sempre un piatto in ceramica ma con diverso soggetto è andato alla giovanissima Stefania Padoan, di soli quindici anni, al timone dello Snipe di papà Giorgio che l’ha coadiuvata alle manovre.

Credo che tutta la classe Snipe debba essere grata al Club Nautico Rimini, che ci ha accolto con calore e offerto una cena sontuosa e abbondanti merende all’inaugurazione e alla premiazione, al suo presidente e a tutto lo staff a terra e a mare, al comitato di regata con presidente Fabio Traini e componenti Davide Dalla Rosa, Giuseppe Dimilta, Roberto Boschetti e Walter Fabbri, inoltre alla giuria presieduta da Dario Caroti con Marco Alberti e Edo Stramazzo. 


16/07/2015 14:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci