Renault, Gruppo automobilistico francese, ha annunciato il 27 novembre 2018 che svilupperà, in collaborazione con la start-up Neoline, un trasporto marittimo sostenibile usando la propulsione eolica, con dei velieri che trasporteranno veicoli e ricambi.
Neoline è una società fondata nel 2015 a Nantes per usare navi a propulsione eolica per il trasporto delle merci e intende varare i primi due cargo entro il 2020, per farli viaggiare sulle rotte atlantiche che uniscono Saint-Nazaire, la costa orientale degli Stati Uniti e Saint-Pierre & Miquelon. Durante l'evento annuale Assises de la Mer, il Gruppo Renault ha firmato con la compagna marittima un accordo di collaborazione di tre anni, che prevede il trasporto di ricambi o interi veicoli nelle stive dei neo-velieri. Si stima che queste navi possono ridurre fino al 90% le emissioni di CO2 rispetto ai tradizionali cargo, a parità di percorso, ricorrendo ad un sistema principale a propulsione eolica associato ad una velocità economica e all'ottimizzazione del mix energetico. Un primo prototipo è lunga 136 metri e ha 4200 metri quadrati di vele.
"Da circa un decennio, lavoriamo per trovare le soluzioni più rispettose dell'ambiente, come, ad esempio, l'ottimizzazione dei tassi di riempimento di container e camion, la progettazione ecocompatibile dei materiali di imballaggio e il ricorso ai trasporti multimodali", spiega Jean-François Salles, direttore Programmazione Industriale del Gruppo Renault. "Portiamo avanti anche altre iniziative, come il trasporto con gas naturale tra fornitori di pezzi di ricambio e impianti di produzione, la valutazione delle performance ambientali dei trasportatori, l'ammodernamento delle flotte di camion e l'ottimizzazione dei flussi, per ridurre il numero di chilometri percorsi ed eliminare i viaggi a vuoto".
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
53 scafi iscritti alla prima edizione della regata Genova – Rapallo – Genova che si svolgerà il prossimo weekend
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”
Il WindFestival, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento, si prepara al via e da venerdì 11 a domenica 13 aprile torna a Andora per la terza volta
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana