Prima giornata di regate a Reggio Calabria per la 34esima Coppa Primavela, l’appuntamento di grande successo della Federazione Italiana Vela che coinvolge i velisti in erba provenienti da tutta Italia.
Da Oggi fino al 4 settembre regateranno le classi Optimist (la piccola deriva di forma quadrata, 229 timonieri maschi e femmine divisi in tre flotte con data di nascita: 2008 per la Coppa del Presidente; 2009 Coppa Cadetti e 2010 Coppa Primavela), le tavole a vela Techno 293 e gli O'Pen BIC (barca giovanile più acrobatica), per un totale di 361 iscritti.
Una giornata iniziata con la pioggia e senza vento per i giovani velisti che hanno dovuto aspettare la fine del temporale e l’arrivo del vento per dare inizio alla Coppa Primavela 2019. Dopo le 15 si è alzato il vento nello stretto di Messina e i giovani velisti sono usciti in mare con vento da Sud Sud-Est intorno ai 15 nodi.
OPTIMIST
Una sola prova per i nati nel 2010. Primo Damiano Livoti (CN NIC), seguito da Niccolò Sparagna (LNI Scauri) in terza posizione Mattia Benamati (FV Malcesine). La prima bambina in classifica è Bianca Marchesini (FV Malcesine) quarta overall.
Due prove per i nati nel 2008: in testa Valentino Blewett (FV Riva) con 2,1 , seguito da Giuseppe Montesano (Sirena CN Triestino) con 1, 2 e terza Victoria Demurtas (FV Riva).
Due prove anche per i nati nel 2009. Primo in classifica è Erik Sheidt (CV Torbole) con 3, 1 – Erik è figlio d’arte del cinque volte medaglia olimpica Robert Scheidt e di Gintare Volungevičiūtė, medaglia d’argento a Pechino 2008; al secondo posto Giovanni Bedoni (FV Riva) con 2, 4 e al terzo Christian Scudelari (FV Riva) con 5, 2. Prima tra le bambine Sofia Bommartini (FV Malcesine) che è quarta overall.
TECHNO 293
Tre prove oggi per i nati nel 2008: primo Enrico Pintor (Windsurfing Club Cagliari) con 2, 3, 1, al secondo posto Alice Evangelisti (LNI Civitavecchia) con 4, 1, 2 e terzo Martin Vidach Codiglia (Windsurfing Marina Julia) con 1, 5, 4.
Due prove per i nati nati nel 2009/2010: due primi oggi per Mathias Bortolotti (Circolo Surf Torbole), secondo Pierluigi Caproni (Windurfing Club Cagliari) con 2, 3 e terzo Luca Pacchiotti (FV Malcesine) con 3, 4. Prima delle ragazze Vittoria Brighenti (FV Malcesine) 4 overall.
O’PEN BIC
Tre prove per il Campionato Italiano dove al primo posto troviamo Filippo Michelotti (Circolo Vela Arco) con 9, 3, 1, al secondo posto Matteo Lavadera Lubrano (LNI Procida) con 4, 5, 4 e terzo Manuel De Felice (CN Monte Procida) con 6, 8, 2. Alice Sussarello (LNI Sulcis) prima tra le bambine, quarta overall.
Due prove per i partecipanti alla Coppa del Presidente: primo Riccardo Michelotti (Circolo Vela Arco) con 2, 4, al secondo posto Emmanuel Spinelli (LNI Procida) con 9, 3 e al terzo posto Giorgio Salvemini (LNI Taranto) con 3, 9. Prima tra le ragazze Alice Coronna (Circolo Vela Sicilia) ottava overall.
Le classifiche complete possono essere consultate sulla app FIV Myfedervela e sul sito www.federvela.it.
Oltre ai giovanissimi atleti, sono scesi oggi in acqua anche 45 ragazzi provenienti dalle scuole vela di tutta Italia, selezionati per partecipare al Terzo Meeting Nazionale delle Scuola Vela. Accompagnati da 5 istruttori e dal Consigliere Federale Ignazio Pipitone, oggi hanno provato gli Optimist e nei prossimi giorni faranno attività di gioco sport sull’O’Pen Bic e sulle tavole Techno 293.
Domani il programma prevede altre regate con partenza alle 11 per gli Optimist e le tavole e alle 12 per gli O’Pen BIC.
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno