Lo skipper francese Erwan Le Roux sul trimarano FenêtréA Cardinal 3 ha vinto la ottava edizione della classica regata transatlantica in equipaggio da ovest a est. Le Roux e il suo equipaggio hanno tagliato la linea del traguardo, ai piedi dell'imponente cittadella di Saint Malo, oggi 1 agosto alle 07.56.05.
FenêtréA Cardinal 3 ha impiegato 9 giorni, 14 ore, 21 minuti e 5 secondi per coprire la distanza totale di 3,288 miglia a una media di 14,27 nodi. Il trimarano di 50 piedi ha anche battuto il precedente record di percorrenza, stabilito nel 2008 da Franck Yves Escoffier, di un giorno, 12 ore e 58 minuti. Per Le Roux si tratta della prima importante vittoria oceanica, dopo quella ottenuta nel 2009 nella regata in doppio Transat Jacques Vabre proprio in coppia con Escoffier. L'equipaggio vincente era composto dallo skipper Erwan Le Roux, da Antoine Carpentier, Mathieu Souben e Yvon Cardinal.
Pochi minuti dopo il suo arrivo vittorioso a Saint Malo, Erwan Leroux, ha dichiarato: “La regata si può dividere in due parti. Prima la bellissima partenza da Québec, poi la discesa del fiume San Lorenzo con molte boe da passare. E' sta un vero spettacolo, soprattutto per tutte le persone che sono accorse a vederci e a salutarci. Poi abbiamo faticato di più, di bolina con un mare corto e incrociato e la barca che sbatteva e soffriva. Abbiamo dovuto aspettare il momento giusto per poter attaccare e tirare fuori il 100% dalla barca, ma alla fine siamo riusciti a navigare bene per quattro giorni e a scegliere la rotta migliore per att4raversare l'Atlantico. E' stato incredibile, credo ce lo ricorderemo per sempre. Dal Fastnet a Perros e fino qui a Saint Malo la navigazione è stata un po' folle, abbiamo girato il Fastnet la mattina e siamo riusciti ad arrivare a Sept Iles il pomeriggio, incredibile! La barca è perfetta, ti permette di navigare molto velocemente pur mantenendo sempre un buon margine di sicurezza. A volte abbiamo dovuto dare una mano di terzaroli alla randa e c'era sempre un uomo alla scotta, ma non abbiamo mai ingavonato seriamente o preso delle botte forti. E' una barca straordinaria. Sono convinto che si possa migliorare ancora il record, scendere a sette giorni è possibile con un Multi50. Bisogna considerare che abbiamo fatto molta strada in più, specialmente alla dine, ma se si riesce a camminare sempre, per tutto il percorso il record si può battere.”
Photo Credit: Pierre Bouras
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno