lunedí, 28 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    la lunga bolina    optimist    ran 630    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca   

VELA OLIMPICA

Qingdao, splendida cerimonia d'apertura per la vela

qingdao splendida cerimonia apertura per la vela
Roberto Imbastaro

Tre ore di sfilate, bandiere, danze, suoni, luci, acrobazie, fuochi d’artificio, fino all’accensione della fiamma olimpica sul braciere del porto di Qingdao. Per una volta la sede distaccata della vela rispetto a Pechino le ha fatto meritare una cerimonia autonoma, di intensità e spettacolarità degne di una vera e propria Olimpiade. Pechino 2008 anche a Qingdao non si è smentita. Prima la sfilata delle bandiere dei 62 paesi partecipanti, con 12 medaglie d’oro in veste di portabandiera (tra esse la capitana azzurra Alessandra Sensini). Quindi gli interventi delle autorità, aperti da Xia Geng, il sindaco di Qingdao e presidente del comitato organizzatore velico per BOCOG. E poi via allo show, con l’ingresso della bandiera a cinque cerchi. Primo capitolo: “Avanzando sul mare”, balletto volante a simboleggiare l’armonia tra uomo e natura e il movimento della competizione olimpica della vela. Canzoni di famosi cantanti cinesi e pubblico in delirio, fuochi d’artificio. Secondo capitolo: “Inseguendo il vento”, con danze di stili e ispirazioni culturali diverse per esprimere l’entusiasmo di 5 continenti verso il sogno olimpico, fino alle acrobazie oniriche di barche volanti e alla canzone “The Mountain e The Sea” per sottolineare l’integrazione della città con il resto del mondo. La torcia di Pechino 2008 su Qingdao è stata accesa da Li Lai Shan, “Regina della vela” di Hong Kong, medaglia d’oro della classe Mistral a Savannah (Atlanta 2008). Altri fuochi e gran finale.

SECONDO GIORNO, LA DOMENICA RICHIAMA IL PUBBLICO
La serata di ieri con la cerimonia ha richiamato molta folla sulle strade della città fino a notte inoltrata. Ma il secondo giorno di regate, complice la giornata festiva, sta portando migliaia di spettatori entusiasti della competizione olimpica lungo la costa e soprattutto intorno al porto olimpico e nei siti previsti dagli organizzatori. Lunghe code di cinesi con ombrellino per proteggersi dal sole fin dalle prime ore della mattina. Solo a fine giornata sarà possibile calcolare il numero esatto, ma di certo si tratta di una novità assoluta per quanto riguarda la vela olimpica.

IL PROGRAMMA
Sono previste due regate per le classi Yngling e Finn (regate numero 3 e 4) e le prime tre prove per la classe 49er (regate 1,2 e 3). Nell’Yngling le azzurra Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo ripartono dal 15° posto in classifica. Nel Finn Giorgio Poggi punta a confermarsi dopo il buon avvio che lo vede all’11° posto. Nel 49er attesa per l’esordio di Pietro e Gianfranco Sibello, che possono puntare a una medaglia. La strada è lunga: ci sono ben 16 prove di qualifica prima della Medal Race finale. Alle 13:10 cinese (le 07:10 in Italia) lo start della prima manche dei 49er. Buon vento azzurri.

DAL PRESIDENTE FEDERALE SERGIO GAIBISSO
“La grande affluenza di pubblico in questa prima domenica di regate credo sia l’espressione di qualcosa per cui il comitato organizzatore e la stessa federazione internazionale hanno lavorato a lungo: coinvolgere la gente nello sport della vela, farlo conoscere e amare. Quando questo si realizza vuol dire che è stato fatto un ottimo lavoro”.

PREVISIONI METEO QINGDAO
In chiusura ecco le previsioni meteo per Qingdao dalla meteorologa federale Elena Cristofori. Cielo da poco a parzialmente nuvoloso. Temperatura dell’aria=25°-29°C, Temperatura del mare=24.5°-25.5°C. Vento da E/4-7kts in mattinata con rotazione a ESE-SE/3-6kts verso fine mattinata-primo pomeriggio in possibile aumento a 4-8kts. Dopo le 16.00LT ESE/7-10kts. Onda: da SE/0.3-0.5m. Alta marea: 10.53LT; Bassa marea: 17.50LT.


10/08/2008 10:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci