lunedí, 28 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    la lunga bolina    optimist    ran 630    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca   

VELA OLIMPICA

Qingdao: i Sibello a un punto dalla vetta

qingdao sibello un punto dalla vetta
Roberto Imbastaro

Seconda giornata per la vela olimpica a Qingdao, ancora con vento leggero, cielo sereno e aria pulita. Finora il programma è pienamente rispettato: disputate oggi altre due regate nelle classi Yngling e Finn (che sono a un totale di 4 prove), e le prime tre manche della classe 49er. Regate impegnative e incerte sino all’arrivo, per i salti di vento e la corrente: grande attenzione alla tattica e alle tecniche da vento leggero.

Proprio dalla classe acrobatica 49er arrivano le buone notizie per la vela azzurra: i fratelli liguri Pietro e Gianfranco Sibello hanno iniziato nel migliore dei modi, con un 3°, un 9° e un 1° di manche e sono ottimi secondi in classifica generale a un solo punto dalla coppia di testa, gli inglesi Morrison-Rhodes (4-3-5). Terzi i danesi Warren-Ibsen. Nella prima regata ottima partenza per i Sibello, che hanno girato in seconda posizione fino alla penultima boa, per finire poi in un buco di vento nel lato conclusivo di poppa, superati proprio all’arrivo dagli spagnoli Martinez-Fernandez (oro di Atene 2004). Nella seconda manche azzurri penalizzati da un salto di vento, si sono accontentati del 9° posto. Nella terza e ultima prova odierna, resa ancora più complicata dal vento calato ad appena 5 nodi, capolavoro degli italiani, in testa dalla prima all’ultima boa. Un bel modo per avere certezze, sul passo e sull’approccio alla regata olimpica.

LUCA DE PEDRINI – TECNICO FEDERALE DEI SIBELLO
Luca De Pedrini, ex allenatore di Alessandra Sensini, segue adesso i Sibello: “16 prove sono un percorso lunghissimo e noi l’abbiamo appena iniziato, ma è comunque positivo essere partiti col piede giusto. Poteva persino andare meglio, senza qualche piccola sbavatura. Questo campo di regata è difficile: nella prima prova Pietro e Gianfranco sono stati rallentati da un’onda presa male e prima di ripartire sono stati sorpassati sull’arrivo dagli spagnoli. I ragazzi sono stati determinati e concentrati: non era facile con questo caldo e l’aria leggera.”

CLASSI FINN E YNGLING
Nella classe Finn Giorgio Poggi è 14° dopo le due manche anonime di oggi: 14° nella prima e 21° nella seconda. In testa alla classifica c’è l’americano Zach Riley, seguito dal britannico Ben Ainslie e dal canadese Christopher Cook. Nella classe femminile Yngling qualche segnale di ripresa dalle azzurre Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo (13-9), che restano però al 15° e ultimo posto della classifica. In testa le britanniche Sarah Ayton, Sarah Webb e Pippa Wilson, davanti agli equipaggi di Finlandia e Olanda.

DOMANI ESORDIO PER 470 E WINDSURF: ECCO GLI AZZURRI IN GARA
Domani a Qingdao sono previste altre due regate (la quinta e sesta) per le classi Yngling e Finn, altre tre per la classe 49er, e l’esordio di due nuove classi, quattro flotte considerando le categorie maschili e femminili: 470 maschile e femminile, windsurf RS:X maschile e femminile. Vigilia tranquilla e regata di prova senza forzare per i quattro equipaggi azzurri attesi all’esordio domani, almeno tre dei quali considerati papabili per inserirsi nella lotta per un medaglia. Gabrio Zandonà e Andrea Trani (470M), ex campioni del mondo e saldamente ai vertici della classe, alla seconda Olimpiade vogliono mettere a frutto l’esperienza di Atene. Giulia Conti e Giovanna Micol (470F) sono considerate l’equipaggio più in forma della classe, anche la timoniera romana può mettere a frutto l’esperienza scontata ad Atene (corse sull’Yngling) e appare molto determinata a fare bene. Fabian Heidegger (RS:X maschile) è giovanissimo e sta bruciando le tappe crescendo molto al cospetto di campioni molto più esperti, ma proprio a Qingdao lo scorso anno nelle preolimpiche sfiorò clamorosamente il podio, e parte per recitare il ruolo di outsider guastafeste. Infine Alessandra Sensini, la capitana azzurra che domani apre la sua quinta Olimpiade, da campionessa del mondo in carica: dall’alto della sua classe ogni traguardo è possibile, l’atleta grossetana appare tranquilla e fisicamente a posto. Le regate inizieranno intorno alle 13:00 (le 07:00 in Italia).



10/08/2008 19:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci