lunedí, 28 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    la lunga bolina    optimist    ran 630    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca   

VELA OLIMPICA

Qingdao: prima giornata di regate

qingdao prima giornata di regate
Roberto Imbastaro

La vela è entrata sulla scena delle Olimpiadi di Pechino 2008, con la prima giornata di regate svoltasi oggi regolarmente a Qingdao. Le condizioni meteo hanno rispecchiato le attese, con sole e poca umidità, vento da sud-est in rotazione a est tra 5 e 7 nodi. Il vento leggero e mutevole e la prevista forte corrente hanno reso difficili e combattute le regate, con molti cambiamenti di posizioni ad ogni passaggio di boa. Nessuna traccia delle temute alghe e della nebbia dei giorni scorsi.

Nella classe Finn promettente avvio per il giovane azzurro Giorgio Poggi, che è 11° in classifica generale dopo le due manche concluse al 17° e 7° posto. Nella prima regata ottima partenza per Poggi che riusciva a girare al 2° posto la prima boa di bolina. Nel lato di poppa si rivelava infelice la scelta del bordo verso terra, e Poggi era superato dal grosso della flotta, per poi tornare a centro gruppo nei lati successivi. Nella seconda regata copione simile, con Poggi addirittura primo alla prima boa, e questa volta più accorto nel gestire i salti di vento. In classifica generale l’azzurro è a soli 2 punti dalla zona che vale la Medal Race.

La classifica del Finn vede in testa un po’ a sorpresa il polacco Rafal Szukiel (3-2) seguito dallo statunitense Zach Riley (2-5) e dal superfavorito britannico Ben Ainslie (10-1), incappato nello stesso buco di vento di Giorgio Poggi nella prima manche.

DICHIARAZIONI DI GIORGIO POGGI (FINN)
L’Olimpiade per Giorgio Poggi (Finn) è appena iniziata ma le impressioni sono positive, come conferma lo stesso timoniere azzurro: “Sono soddisfatto e allo stesso tempo contrariato soprattutto per il salto di vento nel lato di poppa della prima prova che mi è costato carissimo. Sono comunque contento per le partenze e per la velocità, sono al passo dei migliori, e secondo i miei piani della vigilia voglio giocarmi questa Olimpiade da outsider e ottenere il massimo possibile. Oggi credo di averlo dimostrato e con un po’ di fortuna la classifica sarebbe ben più rosea”.

Nella classe Yngling subito in testa le favorite inglesi Sarah Ayton, Sarah Webb e Pippa Wilson (2-3), davanti all’equipaggio canadese e a quello olandese. Difficile, come previsto, per le azzurre Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo, che chiudono la classifica al 15° posto, con un 15° e un 14° nelle due manche.

Domani a Qingdao per le classi Finn e Yngling sono in programma altre due prove (terza e quarta).

DOMANI ESORDIO DEI FRATELLI PIETRO E GIANFRANCO SIBELLO (49er)
Sempre domani a Qingdao inizia l’Olimpiade per la classe 49er, il doppio acrobatico che vede al via anche gli azzurri Pietro e Gianfranco Sibello, considerati tra i favoriti per un posto sul podio. Secondi nella ranking mondiale, tre volte nei primi 4 ai campionati del mondo degli ultimi quattro anni, i Sibello – allenati dal tecnico federale Luca De Pedrini, già trainer di Alessandra Sensini – non possono nascondere la propria ambizione, anche se gli avversari non mancano. Oltre agli spagnoli Iker Martinez e Xavier Fernandez (leader della classifica mondiale e oro ad Atene 2004), i fratelli di Albegna dovranno guardarsi anche dagli ukraini Rodion Luka e Georgi Leonchuk (argento ad Atene 2004), dagli inglesi Stevie Morrison e Ben Rhodes, dagli austriaci Nico Delle Karth e Nikolaus Resch, dai fratelli tedeschi Jan e Hannes Peckolt, e dagli statunitensi Tim Wadlow e Chris Rast. Sono previste tre prove al giorno, molto rapide e ricche di suspance come si addice alla classe acrobatica, con manovre velocissime e marcamenti stretti, il tutto reso più difficile dalle condizioni del vento, previsto sempre instabile e leggero sui 6-7 nodi, e della corrente che può giocare brutti scherzi. I nostri velisti però sono pronti.


09/08/2008 18:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci