Poco vento oggi a Qingdao: i Comitati di Regata hanno esposto la bandiera del rinvio comunicando lo spostamento di 1 ora delle partenze previste per oggi. Le previsioni sono di una giornata tipica per la baia di Qingdao, con vento da Est-Sudest tra 3 e 7 nodi, praticamente il limite minimo per la vela.
PROGRAMMA E AZZURRI IN GARA
Sei classi in gara oggi (vento permettendo) e 8 velisti italiani impegnati: le classi 470 maschile e femminile disputeranno la terza e quarta prova dopo l’esordio di ieri. Gli azzurri Gabrio Zandonà e Andrea Trani ripartono dal 6° posto in classifica; in campo femminile Giulia Conti e Giovanna Micol puntano a risalire dall’11° posto della prima giornata.
Due prove in programma anche per i windsurf RS:X maschili e femminili. Fabian Heidegger parte dall’attuale 15° posto sperando di aver esaurito tutta la dose di sfortuna (ieri rottura di una stecca alla partenza della prima prova); tra le ragazze Alessandra Sensini è pronta alla consueta battaglia contro le rivali agguerrite, e punta a migliorare l’attuale 4° posto in classifica.
Scendono in acqua per le loro prime regate (due in programma) anche le classi singolo maschile Laser e singolo femminile Laser Radial. Nella prima è in gara l’azzurro Diego Romero, oriundo italo argentino, recentemente 9° al campionato europeo, il cui obiettivo tecnico primario è di entrare nella Medal Race; in campo femminile torna Larissa Nevierov, da Monfalcone (Gorizia), alla sua terza partecipazione olimpica dopo quelle di Sydney 2000 (Europa) e di Atene 2004 (Laser Radial).
METEO
Il cielo sarà da nuvoloso a parzialmente nuvoloso con possibilità di piovaschi o temporali durante il corso della mattinata, soprattutto a terra, e possibili schiarite verso fine mattinata-primo pomeriggio. Temperatura dell’aria=26°-28°C, Temperatura del mare=25.5°-26.5°C.
Il vento sarà da SSE/6-9kts in mattinata (gradiente da SSE e nuvole in movimento da S a N) con trend a ruotare a SE-ESE/3-7kts poi NE/3-5kts per seguire la rotazione del gradiente. Con cielo chiaro verso fina mattinata-primo pomeriggio aspettare periodo di termico da SE/3-7kts ed infine ritorno alla direzione del gradiente (più probabile NE se effettivamente il gradiente avrà ruotato a NE).
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte