lunedí, 28 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    optimist    ran 630    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star   

VELA OLIMPICA

Qingdao: più ombre che luci per l'Italia della vela

qingdao pi 249 ombre che luci per italia della vela
Roberto Imbastaro

Le ultime due finali con il format della Medal Race tra i primi 10 hanno chiuso a Qingdao il programma della vela olimpica di Pechino 2008. Due regate corse in condizioni dure, con pioggia e vento forte tra 15 e 20 nodi, ricche di colpi di scena e con numerosi cambi di classifica tra le boe. Le ultime due medaglie d’oro vanno alla spagna nel Tornado con l’equipaggio Echevarri-Paz, e alla Gran Bretagna nella Star con Percy-Simpson.

La Medal Race del Tornado ha avuto un evento-chiave sfortunatissimo per i tedeschi Polgar-Spalteholz, che quando erano in seconda posizione e virtualmente medaglia di bronzo, all’inizio dell’ultima poppa, hanno colpito in piena velocità un oggetto semisommerso (forse un pezzo di legno, con un timone. La barca ha frenato bruscamente e si è capovolta, i due velisti sono stati catapultati lontano dagli scafi del Tornado, finita ogni speranza di podio. Gli spagnoli Echevarri-Paz hanno difeso la prima posizione della vigilia marcando bene gli australiani Bundock-Forbes, mentre hanno dovuto sudare di più per il bronzo gli argentini Lange-Espinola. 1) ESP, 2) AUS, 3) ARG.

Per gli azzurri Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi la Medal Race è stata in salita: dal 4° posto delle prime boe, sono stati risucchiati dal gruppo terminando all’8° posto finale. Un risultato che non cambia il piazzamento finale di questa Olimpiade: un 7° posto da protagonisti con più di un rimpianto. Partiti malissimo (ultimi nella prima regata), Francesco e Edoardo erano riusciti a riprendersi dimostrando di trovarsi a proprio agio nelle condizioni difficili di Qingdao, avevano raggiunto la quarta posizione (a pari punti con il terzo posto) dopo 7 manche di qualifica. La svolta sfortunata nella ottava prova, sospesa senza vento quasi all’arrivo, dopo che gli azzurri l’avevano dominata ed erano in testa. Un risultato che li avrebbe rilanciati al 3° posto in generale, con il quale avrebbero affrontato l’ultima giornata di qualifica. Questa invece si è svolta con vento più fresco e con 3 manche consecutive nelle quali l’equipaggio italiano non è riuscito a esprimersi al meglio, finendo 7° in generale, piazzamento poi conservato come detto nella Medal Race finale.

Nella Star Medal Race con vento anche un po’ più forte per il passaggio di un temporale. Al via gli svedesi Loof-Ekstroem difendono il primo posto dagli inglesi Percy-Simpson, ma scelgono di non marcare, e vanno dalla parte sbagliata, sfavoriti da un salto di vento a sinistra (che danneggia anche gli azzurri Diego Negri e Luigi Viale). Nel primo giro dominio dei brasiliani Scheidt-Prada che sembrano persino vicini all’oro perché inglese e svedese sono staccati. Rivoluzione nel primo lato di poppa: emerge il polacco Kusnierevicz che si avvia a vincere la prova, Scheidt-Prada sono in difficoltà e rischiano anche il podio, mentre il duello per l’oro prende una piega favorevole ai britannici. Nella poppa finale strepitosa rimonta di Scheidt che sembra Torben Grael che rimonta fino al 3° posto. Percy-Simpson tagliano al quinto e conquistano il quarto oro inglese, mentre Loof-Ekstroem sono beffati: l’ultimo posto nella Medal Race li relega al bronzo, superati dai brasiliani. 1) GBR, 2) BRA, 3) SWE.

Diego Negri e Luigi Viale danno battaglia prima di arrendersi: ultimi alla prima boa, rimontano di poppa fino al 4° posto, poi tornano al 6° e infine chiudono all’8°. La loro Olimpiade si chiude con un 10° posto che non rappresenta le loro reali possibilità, da vice campioni del mondo. L’equipaggio delle Fiamme Gialle paga un avvio lento (13-8-12) e una serie di eventi sfortunati, compreso il record di essere stati l’unica Star penalizzata dagli umpire in acqua per pompaggio e costretti a eseguire i 720°. Dopo tre anni ai vertici internazionali, questa conclusione ha sicuramente un sapore un po’ amaro.

IL MEDAGLIERE DELLA VELA DI PECHINO 2008
Le 33 medaglie della vela olimpica 2008 vanno complessivamente a 18 nazioni: poche rispetto ai numeri precedenti, anche perché questa volta c’è stato un maggiore dominio di alcune nazioni (GBR, Australia). Per l’Italia l’11° posto simbolico nel medagliere, su 18 paesi a medaglia e su 62 paesi partecipanti alle Olimpiadi della vela. Di seguito il medagliere completo.

(Nazione, Oro, Argento, Bronzo, Totale medaglie)
Gran Bretagna 4 1 1 6
Australia 2 1 0 3
Spagna 1 1 0 2
USA 1 1 0 2
China 1 0 1 2
Danimarca 1 0 0 1
Nuova Zealanda 1 0 0 1
Olanda 0 2 0 2
Francia 0 1 2 3
Brasile 0 1 1 2
ITALIA 0 1 1 2
Lituania 0 1 0 1
Slovenia 0 1 0 1
Argentina 0 0 1 1
Germania 0 0 1 1
Grecia 0 0 1 1
Israele 0 0 1 1
Svezia 0 0 1 1

UN PRIMISSIMO BILANCIO AZZURRO DELL’OLIMPIADE
Si resta in attesa della decisione del CAS, il tribunale di Arbitrato sportivo del CIO al quale il CONI ha presentato ricorso contro l’omologazione della classifica della classe 49er: la Commissione è stata nominata e si riunirà a Pechino nelle prossime ore. Una eventuale sentenza favorevole potrebbe restituire a Pietro e Gianfranco Sibello la medaglia di bronzo.
Intanto l’Italia della vela prova a fare i conti. Una squadra forte, con 5 possibilità concrete di podio e altri validi outsider, tra le sole 6 nazioni presenti in tutte le 11 classi, l’Italia ha dovuto lottare duramente per conquistare le sue due medaglie. Ma il riassunto dei piazzamenti non puo’ non essere sottolineato. I velisti azzurri hanno conquistato 7 finali Medal Race su 11 classi, e i loro piazzamenti sono stati: un 10°, un 7°, un 6°, un 5°, un 4° e due podi, con il 3° e medaglia di bronzo di Diego Romero nella classe Laser, e con il 2° e medaglia d’argento di Alessandra Sensini nel windsurf RS:X. Ecco il riassunto dei risultati degli italiani in tutte le classi, in ordine di piazzamento.

RS:X F – Alessandra Sensini – 2° (Medaglia d’argento)
LASER – Diego Romero – 3° (medaglia di bronzo)
49er – Pietro e Gianfranco Sibello – 4° (a pari punti con il 3° posto)
470 F – Giulia Conti e Giovanna Micol – 5°
470 M – Gabrio Zandonà e Andrea Trani – 6°
TORNADO – Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi – 7°
STAR – Diego Negri e Luigi Viale – 10°
FINN – Giorgio Poggi – 11° (a pari punti con il 10°)
YNGLING – Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo – 15°
LASER RADIAL – Larissa Nevierov – 19°
RS:X M – Fabian Heidegger – 20°

IL PRESIDENTE FEDERALE SERGIO GAIBISSO
“Non sono per i toni trionfalistici, né per quelli troppo negativi. Per la vela l’Olimpiade è stata persino più difficile di quanto ampiamente previsto, e il fatto di aver conquistato due medaglie in queste condizioni va considerato un buon risultato. Ci sono nazioni che hanno fatto incetta di medaglie e questo ci farà riflettere. Non possiamo dimenticare che siamo stati privati di una medaglia meritatissima come quella dei fratelli Sibello, anche se siamo in attesa di eventuali buone notizie da Pechino, e che anche la regata del windsurf femminile si è svolta in condizioni che non hanno certo favorito Alessandra Sensini, che come si è visto anche nella Medal Race avrebbe meritato l’oro. Nel complesso la squadra si è comportata bene e mi è piaciuto il clima di unità e di collaborazione tra tutti. Ai Giochi la maglia azzurra viene prima di tutto. E anche se ci manca qualche possibile medaglia per qualche risultato meno brillante del previsto, non vogliamo recriminare né dare colpe: lo sport è questo. Ringrazio tutti gli atleti e i tecnici e tutto il team per essere stato all’altezza dell’Olimpiade.”


21/08/2008 20:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci