lunedí, 28 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    la lunga bolina    optimist    ran 630    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca   

VELA OLIMPICA

Qingdao: oggi in scena i 470

qingdao oggi in scena 470
Roberto Imbastaro

Il passaggio di una perturbazione ha provocato una leggera pioggia ieri sera su Qingdao, e oggi sui campi di regata è previsto vento un po’ più sostenuto del consueto: dai 5-6 nodi della brezza tipica dei giorni precedenti, a 8-9 nodi. Saranno impegnate in gara ben 7 classi (sulle 11 categorie olimpiche della vela): quella di oggi è la seconda giornata del programma olimpico della vela per numero di classi impegnate: il massimo sarà 10, nella giornata di sabato 16.

PROGRAMMA E AZZURRI IN GARA
Per la vela azzurra è il giorno atteso dell’esordio dei windsurf e di Alessandra Sensini. Previste due prove. La campionessa toscana (un oro e due bronzi in cinque Olimpiadi) è pronta e il vento un po’ più forte di oggi potrebbe esserle di aiuto. Le avversarie non mancano, a cominciare dalla veterana neozelandese Barbara Kendall, per proseguire con la cinese Yin Jian, la francese Faustine Merret (oro ad Atene 2004), la spagnola Marina Alabau.

In campo maschile esordio olimpico per il ventunenne bolzanino Fabian Heidegger: tanti per lui i campioni da imitare e disturbare, il brasiliano Ricardo Santos, il francese Julian Bontemps, l’inglese Nick Dempsey, l’olandese Casper Bouman, il portoghese Joao Rodrigues, il kiwi Tom Ashley.

Incertezza e grandi campioni anche nella classe 470 maschile. Due le prove in programma. Qui gli azzurri Gabrio Zandonà (romano) e Andrea Trani (goriziano) sono a pieno titolo nel folto gruppo dei migliori, di cui fanno parte almeno una decina di equipaggi, tra cui gli argentini Conte-De La Fuente, gli australiani Wilmot-Page, i croati Fantela-Marencic, i francesi Charbonnier-Bausset, gli inglesi Rogers-Glanfield, gli israeliani Kliger-Gal, i fratelli olandesi Coster, i portoghesi Marinho-Nunes.

Situazione simile anche per il 470 femminile. Le azzurre Giulia Conti (romana) e Giovanna Micol (triestina) sfidano le migliori: le australiane Reichichi-Parkinson, le francesi Petitjea-Lemaitre, le inglesi Bassadone-Clark, le giapponesi Kondo-Kamata, le olandesi De Knoning-Berkhout, le americane Clark-Mergenthaler, sarà battaglia all’ultimo bordo.

Continuano intanto le regate per i 49er acrobatici: Pietro e Gianfranco Sibello ripartono dall’ottimo 2° posto dopo le tre manche inaugurali di ieri, l’obiettivo è restare nei quartieri alti della classifica.

Le classi Yngling e Finn sono alla terza giornata consecutiva di regate, due al giorno: oggi per loro previste la quinta e sesta prova. Nel triplo femminile a chiglia Yngling, le azzurre Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo devono cercare di uscire dalla scomoda ultima posizione in classifica. Nel singolo pesante Finn, Giorgio Poggi è impegnato a tornare in corsa per avvicinarsi alla decima posizione che potrebbe valere la qualifica per la Medal Race.


11/08/2008 10:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci