sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

ILCA

Punta Ala apre le sue porte alla classe ILCA

punta ala apre le sue porte alla classe ilca
redazione

Per la prima volta, il Centro Velico Punta Ala, si prepara ad ospitare una regata della classe ILCA. Quest’anno infatti, la rinomata serie internazionale di regate, EurILCA Europa Cup, dopo Portogallo e Spagna, fa rotta verso l'Italia e sarà Punta Ala, in Toscana, lo scenario di questo attesissimo evento che si terrà dal 2 al 5 maggio 2024.  

La competizione è aperta a velisti di tutte le età a partire dai 12 anni e a tutti i rigs (ILCA 7, ILCA 6 e ILCA 4.7). Si attendono oltre 450 regatanti, accompagnati da coach e familiari, provenienti da tutto il mondo e pronti a darsi battaglia in mare. La classe ILCA, cuore pulsante della International Laser Class Association, racchiude una vasta comunità di giovani atleti, dai più piccoli appena usciti dall'Optimist, fino agli elite che puntano alle Olimpiadi, visto che ILCA 6 (Laser Radial) è disciplina olimpica femminile e ILCA 7 (Laser Standard) lo è in campo maschile. 

Questa tappa, che fungerà anche da evento per il ranking nazionale 2024, sarà infatti propedeutica per gli atleti che si preparano per le regate olimpiche di Parigi 2024 e si preannuncia carica di adrenalina per i partecipanti e un grande spettacolo per il pubblico.  

L'evento prenderà il via con una cerimonia di apertura presso il Castello Medievale di Scarlino, seguita da una sfilata delle bandiere attraverso le vie del borgo.  

Poi per quattro giorni, le acque del Golfo di Follonica di fronte a Punta Ala faranno da teatro di accese sfide tra i laseristi più forti del continente, a tutto vantaggio dello show. Regata dopo regata, verranno messe in luce le abilità tecniche e tattiche dei regatanti, intensificando il livello di agonismo e l'alta qualità competitiva della manifestazione. 

La favorevole condizione meteorologica di questo tratto di mare e l'incomparabile bellezza naturale rendono le acque del Centro Velico Punta Ala uno dei campi di regata più incantevoli del circuito europeo e promettono di rendere questa tappa un appuntamento imperdibile per appassionati e addetti ai lavori.  

Il Centro Velico Punta Ala si trova sotto la storica Torre Civette a sud di Cala Violina, all’interno del PuntAla Camp & Resort, che sarà anche la base logistica della competizione e cuore delle attività sociali e ricreative parallele alla gara. Il camping si trasformerà in una sorta di “villaggio olimpico”, offrendo un ambiente accogliente e un soggiorno sicuro per i partecipanti e accompagnatori e la possibilità di radunare le flotte sulla spiaggia del resort, che fungerà da parcheggio per le barche. 

Il supporto logistico e organizzativo sarà garantito dalla collaborazione di numerose associazioni locali, inclusi lo Yachting Club Isole di Toscana, la Lega Navale di Follonica, il Club Nautico di Follonica, lo Yacht Club Punta Ala e il Club Velico Castiglione della Pescaia.  


05/04/2024 14:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci