Su proposta del Capo Dipartimento della Protezione Civile, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato oggi un’ordinanza contenente misure urgenti riguardanti il ponte sul fiume Po, tra San Rocco al Porto e Piacenza, crollato lo scorso 30 aprile.
L’Ordinanza prevede la nomina del Capo Compartimento regionale Anas Lombardia a Commissario delegato, con il compito di provvedere in termini di somma urgenza alla demolizione del ponte crollato e alle attività finalizzate alla progettazione e ricostruzione dell’infrastruttura. Al fine di assicurare i collegamenti tra la sponda lodigiana e quella piacentina nel periodo necessario agli interventi di ricostruzione, il Commissario delegato è inoltre chiamato a provvedere tempestivamente alla realizzazione di un ponte provvisorio.
I fondi destinati alla copertura delle attività, stimati complessivamente in 42 milioni di euro, sono individuati nell’ambito delle risorse presenti sul bilancio di Anas S.p.A. Al fine di favorire il superamento della situazione di emergenza, l’ordinanza prevede inoltre termini abbreviati per la conclusione della procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale, laddove prevista, con termine fissato a 30 giorni, e per le occupazioni d’urgenza ed eventuali espropriazioni necessarie agli interventi in oggetto, per le quali i termini di legge sono ridotti della metà. Il Commissario delegato è, inoltre, autorizzato ad avvalersi di misure derogatorie in considerazione della natura indifferibile, urgente e di pubblica utilità degli interventi da mettere in atto.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima