Con sei vittorie su sei prove Edilcost Shaula 3, timonata dal giovane Roberto Strappati, domina il Campionato Primaverile organizzato dall'Ancona Yacht Club nell'anno del suo 50° anniversario. Un nuovo armatore ed un nuovo equipaggio non hanno cambiato le qualità di Edilcost Shaula 3, il veloce Dufur 44 da meno di un anno del pubblicitario Carlo Mancini, barca già protagonista delle passate stagioni veliche IMS (oggi ORC International). Seguono sul podio altre due imbarcazioni portacolori del club organizzatore: Conero Nautica Che Botta di Luigi Remia, con il match racer Jacopo Lacerra alla tattica, giunge 2°, mentre Qu Kal armato dai fratelli Cagnoni si aggiudica il 3° posto.
E' stata un'edizione fortunata, alla quale hanno preso parte 26 imbarcazioni competitive e agguerrite, alcune arrivate da fuori: è il caso della ravennate Sei Una Diva (Righini), tra le più titolate del Mediterraneo nelle ultime stagioni, di Aria (Grottini), arrivata da Numana o del celebre Farr 40 pesarese Game On (Morsiani-Picarreta), velocissimo in acqua ma penalizzato dai compensi della nuova stazza. Queste ultime barche chiudono il campionato rispettivamente in 7°, 8° e 15° posizione.
Da segnalare la prestazione di Rewind, il piccolo First 31.7 che, timonata dall'ex finnista Luigi Masturzo finisce 5° vicinissimo al podio, lasciando dietro barche molto più grandi e performanti.
Non sono state invece regate positive per Pitikao di Paolo Balercia che, nonostante vanti un argento al campionato nazionale 2007, non ha ben figurato in casa per mancanza di alcuni membri dell'equipaggio.
Anche la meteo ha aiutato i partecipanti, che hanno completato 6 prove in quattro giornate ventose e soleggiate.. Il vento non è mancato soprattutto sabato scorso, quando la flotta ha dovuto affrontare condizioni limite: 27/33 nodi di Libeccio hanno costretto al ritiro per avaria alcune barche della flotta. E' il caso di Tango, il nuovissimo Grand Soleil 56 di Ennio Molinelli che ha rotto il vang durante la prima prova ed è stato costretto al ritiro, senza nessuna conseguenza per la barca o l'equipaggio.
Di seguito i vincitori per classe: classe 1. Qu-Kal (F.lli Cagnoni), classe 2. Edilcost Shaula 3 (Mancini), classe 3. Calipso (Taccalite), classe 4. Vitamina (Foghini)
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor