La prima giornata di regate per gli oltre 500 velisti iscritti alla 2nd International Torbole Spring Cup, quarta tappa dell’Eurocup della classe Ilca (ex Laser) organizzata dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con il Circolo Vela Arco, Consorzio Garda Trentino Vela e Federazione Italiana Vela è iniziata con le classiche e magiche condizioni del Garda Trentino: vento da sud sui 12-15 nodi, sole e tanti giovani pronti a confrontarsi nel singolo ex Laser che per donne e maschi senior rappresenta la barca singola olimpica. Un grande evento per il Garda Trentino che - dopo il 2019 - ospita nuovamente una tappa dell’Eurocup insieme alla seconda edizione dell’International Torbole Spring Cup. Molta Italia nelle prime 10 posizioni della classe Ilca 4 (i più giovani con vela ridotta) dopo le prime due regate. In testa Cassitta (3° under 16 agli Europei Ilca 4 del 2021) seguito da Centazzo (fresco vincitore dell'Easter Meeting di Malcesine) e Salvatore Falchi nell’ordine. Nella categoria Ilca6, olimpica femminile, l’attenzione è rivolta ai molti atleti e atlete italiane e locali presenti nelle primissime posizioni, tutti potenzialmente da podio. Dopo le prime due prove tra i maschi e in assoluto è in testa Antonio Pascali (under 17) davanti al Campione del mondo 2021 Mattia Cesana e alla francese -prima delle donne- Louise Cervera. Bene le locali Carlotta Rizzardi (Circolo Vela Torbole) e Chiara Benini Floriani (Riva del Garda, Fiamme Gialle) nonchè l’altra trentina (Pergine, Circolo Vela Torbole) Federica Cattarozzi attualmente seconda terza e quarta di categoria. Nel maschile olimpico Ilca 7 è la leggenda brasiliana (che però vive e si allena a Torbole) Robert Scheidt (7 olimpiadi e 5 medaglie) a dimostrare la sua classe: due vittorie parziali e la sua infinita passione per la vela e le regate, fanno sudare i giovani che avanzano, ma che in Scheidt hanno un grande esempio di atleta e campione. Secondo posto provvisorio per il croato Cvinar e terzo per l’italiano Pietro Giacomoni. Venerdì si aggiungeranno agli oltre 500 Ilca (che partiranno alle ore 13 per ulteriori 2 prove), i veloci catamarani M32 che inizieranno a regatare sulla sponda rivana del Garda Trentino con base logistica alla Fraglia Vela Riva, con prima partenza alle ore 14:00.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via