In occasione della conferenza stampa del 5° Trofeo Challenge “Antonio Pennetti”, svoltasi presso la LNI Trani, è stato presentato, in prima regionale, anche l’annuario della VIII Zona “La vela in Puglia 2009”.
La pubblicazione, giunta alla quinta edizione, si apre con il saluto del presidente Raffaele Ricci e propone i consueti contenuti istituzionali che vanno dalla composizione del Comitato, all’elenco delle società affiliate, all’albo degli ufficiali di regata e degli istruttori in attività, nonché degli stazzatori, oltre al calendario delle regate.
Il Consigliere Federale Francesco Ettorre, già ospite del IV Gala della Vela pugliese, ha firmato un commento sul primo anno del Progetto VelaScuola FIV, di seguito troviamo l’articolo del presidente del Circolo della Vela Brindisi, Livio Georgevich, che illustra la nascita del Campionato del Mondo ORC 2009, evento internazionale che si svolgerà a luglio nelle acque brindisine, al quale è stata dedicata anche la copertina dell’annuario.
Infine due articoli “storici” completano l’opuscolo, uno sulla storia del Finn in Puglia che ha visto, nei primi anni 60, la presenza del brindisino Antonio Mautarelli ai vertici della classe, seguito, dopo vent’anni, dal sei volte campione italiano e due volte olimpionico, Paolo Semeraro; l’altro è un amarcord del 1968 relativo al primo raduno velico organizzato in VIII Zona presso il CV Bari.
L’annuario, con la sue veste grafica piacevole ed il formato tascabile, nonché per i contenuti utili, è molto apprezzato da tutti coloro che hanno a che fare con le nostre attività ed è sempre più richiesto dai nostri tesserati, che trovano al suo interno anche la storia della nostra zona attraverso gli articoli che vengono volta per volta pubblicati. La risposta positiva degli sponsor e delle società affiliate, presenti con le loro pagine e a cui va il nostro ringraziamento, ci danno le risorse per la realizzazione.
Altre presentazioni seguiranno a Taranto, Bari, Brindisi e Gallipoli, in occasione di importanti eventi velici che si svolgeranno prossimamente in tali località.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via