Un ponte con gli Stati Uniti nel nome del turismo condiviso. Circa cinquanta tra tour operator, rappresentanti della stampa di settore, di Alitalia e il direttore Enit di New York, hanno visitato - qualche giorno fa - il nostro territorio nell'ambito di un eductour promosso dalla Regione Puglia, volto a promuovere la nostra offerta turistica rivolta al mercato americano.
La delegazione a stelle e strisce ha visitato numerose località: Bari, Lecce, Taranto, Alberobello, Castel del Monte, Trani, Martina Franca, Ostuni. Le visite aziendali hanno interessato le Cantine Rivera di Andria e Leone de Castris di Lecce; il Consorzio Produttori di mosti rossi di Manduria; l'opificio Oliveti d'Italia di Castel del Monte.
La collaborazione tra la Puglia e gli Usa raggiungerà intese sempre più proficue a breve termine, perché - fanno sapere dagli Stati Uniti - "sarebbe auspicabile un approfondimento con workshop più ampi e articolati, al fine di conoscere meglio le peculiarità pugliesi da presentare ai futuri turisti che nei prossimi mesi sceglieranno di visitare la Puglia".
"La Puglia ha enormi potenzialità di crescita - ha sottolineato Riccardo Strano, direttore Enit del nord America - perché ricca di ‘sorprendenti' bellezze. L'eductour appena conclusosi, che ha diplomato una cinquantina di operatori turistici americani per la loro partecipazione al Puglia Certification Program, ha messo a segno un importante obiettivo: sono stati individuati interessanti tipologie di offerta da proporre subito: città d'arte, siti religiosi e archeologici, percorsi rurali ed enogastronomici, borghi, castelli e dimore storiche, musei e siti Unesco. Queste peculiarità compongono l'offerta di qualità di una Regione consapevole del mutato concetto di viaggio: oggi il turista è più esigente, più colto, meno formale e, soprattutto, più attento ai contenuti delle proposte di vacanza. Così il turista americano, che difficilmente rinuncia alla vacanza, vuole provare emozioni e sensazioni da ricordare e raccontare. Amazing Puglia!!", ha concluso Strano.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via