giovedí, 3 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

trofeo princesa sofia    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento   

REGATE

Premiati i vincitori delle regate della Golfo dei Poeti Cup 2024

Si sono svolte sabato 12 ottobre, alla Spezia, al Circolo Ufficiali della Marina Militare, le premiazioni dei vincitori delle regate disputatesi all’interno della seconda edizione della Golfo Dei Poeti Cup. La manifestazione organizzata dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo della Spezia, che, da sabato 21 a domenica 29 settembre ha animato il territorio grazie ad un ricco calendario di eventi sviluppatosi “via terra e via mare”.
Sono state più di 200 le imbarcazioni che hanno partecipato alla settimana di regate. Cinque le competizioni realizzate, per un totale di quasi 1000 velisti presenti nel nostro Golfo.
Sabato, dopo i saluti del C.F. Emilio Del Santo, in rappresentanza del presidente del Circolo Ufficiali, C.V. Pierpaolo Daniele, del presidente del Comitato dei Circoli Velici, Giorgio Balestrero, del vicesindaco del Comune di Spezia, l’on. Maria Grazia Frija, dell’assessore allo sport Marco Frascatore, del sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti, del commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Federica Montaresi e del C.V. Paolo Spina, in rappresentanza del Comandante Interregionale Marittimo Nord, ammiraglio Flavio Biaggi, in un clima di festa, si è dato il via alle premiazioni dei vincitori del primo Trofeo Marina Nord, della Golfo dei Poeti Cup e della SoloX2 Meteor e J24.
“La seconda edizione della “Golfo dei Poeti Cup” – ha dichiarato Giorgio Balestrero, presidente del Comitato dei Circoli Velici del Golfo- ha risposto alle aspettative. Le circa 200 imbarcazioni che si sono affrontate in regata nel corso della settimana, costituiscono un’ottima base per il futuro. Un successo che non sarebbe stato possibile raggiungere senza l’impegno di un’affiatata squadra di lavoro, quella composta da Gianfranco Bianchi, Davide Bendinelli, Francesco Costa, Attilio Cozzani e Arianna Merani”.

Pienamente soddisfatto anche Davide Bendinelli, responsabile organizzativo della manifestazione che spiega: "In questa edizione abbiamo raggiunto l’obiettivo di mostrare quanto il nostro Golfo si presti per una kermesse come questa. Gli spettatori, che a migliaia domenica 29 settembre passeggiavano su Molo Italia, hanno applaudito entusiasti alle acrobazie dei velivoli ultraleggeri che, assieme agli imponenti getti d'acqua di un rimorchiatore della società Rimorchiatori Riuniti Spezzini, hanno salutato le moltissime vele e le eleganti auto d 'epoca schierate, con esemplari di assoluta eccellenza. Sempre nella stessa giornata, gli atleti del trail e delle bici hanno percorso le strade e i sentieri delle 5 Terre. Un insieme di eventi “per mare e per terra” teso ad esaltare le bellezze del nostro Golfo, lo sviluppo del turismo e l’economia del territorio".
“È con grande piacere – ha sottolineato il Capitano di Vascello Paolo Spina, in rappresentanza del Comandante Interregionale Marittimo Nord, Ammiraglio Flavio Biaggi- che oggi premiamo i vincitori del primo trofeo Marina Nord e della seconda edizione Golfo dei Poeti Cup Vi porto i più cordiali saluti dell’Ammiraglio Biaggi, il quale desidera esprimere il suo apprezzamento per l’ottimo lavoro svolto da tutti i partecipanti e organizzatori. Queste manifestazioni incarnano i più sani principi dello sport e sono una chiara espressione della cultura del mare relativamente alla quale la Marina Militare ha sempre inteso farsi promotrice e parte attiva soprattutto verso le nuove generazioni. Nell’auspicio che tali manifestazioni possano crescere e arricchirsi di iniziative anno dopo anno è evidente che il successo dell’iniziativa è chiara dimostrazione del “lavoro di squadra” portato a termine da tutte le realtà coinvolte”.
Non è mancato un attestato di stima da parte dell’organizzazione della Golfo dei Poeti Cup al nuotatore Andrea Oriana, olimpiadi di Atlanta 1996, consegnato dall’assessore allo sport del Comune della Spezia, Marco Frascatore e dal vicepresidente della LNI sez. La Spezia, Francesco Costa.
Il nuotatore olimpionico specializzato in acque estreme e lunghe distanze, lunedì 14 ottobre, sosterrà la prova di 50km, rimandata, a causa delle condizioni meteo avverse, nel mese di settembre. Dopo la partenza alle ore 6.30 da Cadimare, Il nuotatore giungerà a Riomaggiore, per poi rientrare passando esterno all’arcipelago dell’Isola Palmaria.

Andrea Oriana è detentore di 15 titoli e primati italiani nello stile delfino. Tra le sue imprese citiamo la Traversata della Manica (2020): record italiano per la traversata della rotta più difficile del mondo. Il Lago Titicaca (2021): record mondiale per la distanza nuotata nel lago navigabile più alto del mondo. La traversata Alicudi-Milazzo (2022): 97 km in 22 ore. Il record italiano 24 Ore in Piscina (2023): 90.100 km nuotati in 24 ore.


13/10/2024 18:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci