venerdí, 4 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    trofeo princesa sofia    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi   

LA LUNGA BOLINA

Premiati i vincitori de La Lunga Bolina

In una cornice dedicata ai grandi avvenimenti sportivi, nel salone d’onore del Circolo Canottieri Aniene, si è svolta la cerimonia di premiazione de La Lunga Bolina Trofeo Banca Patrimoni Sella & C. alla presenza del Presidente Massimo Fabbricini che ha rivolto ai presenti un saluto di benvenuto. A presentare l’evento c’era Giulio Guazzini che, oltre a citare i recenti impegni sportivi ed agonistici del Circolo ospitante, ha invitato a parlare gli ospiti della serata, la vice Presidente della FIV IV zona, Angela Cattaneo ed il Presidente dell’UVAI, Fabrizio Gagliardi. È intervenuto poi il Vice Presidente dell’Aniene, Francesco Rocco, che ha ripercorso la storia della regata dalla sua nascita e la felice evoluzione nel tempo dovuta all’impegno di soci che con passione hanno portato avanti questo evento che è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento della vela d’altura. La parola poi è passata ad Alessandro M. Rinaldi, coordinatore e promotore di tutta la manifestazione, che ha sottolineato che il vero successo della 14ª edizione de La Lunga Bolina & Coastal Race è stato il lavoro di squadra dei suoi consoci che si sono impegnati in prima persona nel mettere a punto tutti i dettagli per renderla così ospitale e ben inserita nel contesto dell’Argentario. Un ringraziamento è andato al Comune dell’Argentario per l’accoglienza di tutti gli equipaggi e per averci messo a disposizione l’intera piazza principale del Paese e lo stadio del Turchese per far svolgere le regate nel porto, allo Yacht Club Santo Stefano che ha ospitato nei suoi pontili le quasi 70 barche, tra barche d’altura e monotipi, oltre a mettere a disposizione le sue attrezzature in acqua per la riuscita delle regate, al CNVA-Circolo Nautico della Vela Argentario, per la messa a disposizione degli ormeggi per i monotipi Este24 a Porto Ercole e allo sponsor tecnico Murphy&Nye per le riconoscibili ed esclusive polo colorate per tutti gli equipaggi. Inoltre il Presidente Massimo Fabbricini ha consegnato una targa in segno di riconoscimento al partner Banca Patrimoni Sella & C. che ha supportato la manifestazione nel triennio 2022/2024. A ritirare la targa in rappresentanza della Banca, Ignazio Carrassi del Villar che ha speso delle lusinghiere parole per gli organizzatori e per la bellezza della manifestazione sotto ogni aspetto.
Tanti i presenti venuti per l’occasione, tra i quali anche il Presidente del Comitato di regata, Fabio Barrasso, al quale è andato un sentito ringraziamento da parte degli armatori per la perfetta conduzione in contemporanea con tutti gli eventi.
Roberto Emanuele de Felice, Presidente del Comitato Organizzatore, ha poi cominciato la lunga carrellata di premi consegnati alla presenza di una sala riunione gremita di tantissimi appassionati di questo sport. In particolare per i premi speciali, lo Yacht Club Italiano si aggiudica il Trofeo CCANIENE Challenger a squadre, mentre la Coppa Francesco Caravita di Toritto è andato all’equipaggio più giovane, l’imbarcazione Balbec proprio di Andrea Caravita di Toritto.
Il Premio Sicurezza & Sostenibiltà se lo è aggiudicato “Su Cantu e su Entu” di Salvatore Nurra.
Il Trofeo Nastro d’Argento (Record del percorso) e Line Honour va a CARBONITA Kondylis Manolis C.V.Bari, Neo 570 con 15h 11’ 46” .
A premiare gli Este24 è stato chiamato Paolo Brinati, segretario della Classe, socio Aniene e molto attivo su questi monotipi, il quale ha chiamato a sè il consocio Luca Tubaro, recentemente campione europeo J/70 e campione italiano Este24, nipote e figlio di socio Aniene, che ha premiato Andrea Pietrolucci su Milù 4, Roberto Ugolini su La Poderosa 2.0 e Marco Flemma su Ricca d’Este.

A conclusione della premiazione, si è passati a premiare anche i vincitori del TAT- Trofeo Arcipelago Toscano, circuito che raggruppa le 4 regate che si svolgono nell’Arcipelago (Pasquavela, La Lunga Bolina, Coppa Regina Paesi Bassi e 151 Miglia).
Sono per l’occasione intervenuti Alessandro M. Rinaldi , ideatore ed ispiratore del Premio, nella qualità di Presidente del Trofeo Arcipelago Toscano per il 2024, che ha ricordato il grande impegno dei circoli nel sostenere questo interessante circuito che ogni anno acquista sempre maggior prestigio diventando quasi un campionato offshore del Tirreno e Piero Chiozzi, Presidente dello Y.C.S.S. per la Pasquavela, insieme ad Alessandro Masini, in rappresentanza dello Y.C. Punta Ala per la 151 Miglia, il quale ha sottolineato la particolarità e bellezza delle regate intorno alle isole toscane.


12/06/2024 20:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Vespucci in crociera con (non) "incoscienti giovani"

A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda

34° Campionato Intercircoli verso l’epilogo

Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci