L' intera area del cantiere del porto turistico di Fiumicino, sequestrata dai finanzieri del Comando provinciale di Roma coordinati dal pm di Civitavecchia Lorenzo Del Giudice, si estende su una superficie di oltre cento ettari.
Il progetto, affidato a una societa' del gruppo Acqua Pia Antica Marcia, prevedeva la realizzazione, sia a mare che a terra, di cantieri nautici, strutture abitative, ricettive, commerciali, sportive e box auto e, secondo leintenzioni, doveva garantire la ricettivita' di circa 1.500 imbarcazioni. Dalle indagini condotte dal nucleo di polizia tributaria della capitale, e' emerso che dietro i lavori di costruzione del "Porto della Concordia" di Fiumicino, avrebbe operato un meccanismo di affidamento delle commesse tra imprese riconducibili, direttamente o indirettamente, al gruppo, con l' intento di realizzare l' opera ad un costo di gran lunga inferiore a quello stimato, di circa 400 milioni di euro. In particolare, l' impresa concessionaria, da parte della Regione Lazio, della zona demaniale marittima per un periodo di 90 anni - una societa' partecipata da un ente pubblico e di fatto gestita anche attraverso patti di sindacato, dallo stesso gruppo imprenditoriale - avrebbe affidato, senza ricorrere ad alcuna gara di appalto, la realizzazione "chiavi in mano" della struttura ad una societa' "general contractor" sempre del gruppo, che, a sua volta, avrebbe sub-affidato le varie commesse, a costi contrattuali sensibilmente inferiori, ad altre societa', peraltro prive di sufficienti capacita' imprenditoriali e strutturali.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via