Indra, in partnership con la società Alcatel-Lucent, ha completato l’installazione in Polonia di un avanzato sistema che consentirà all’Autorità Marittima del Paese di gestire in modo efficiente e sicuro il traffico navale nei suoi 12 porti, 440 km di costa e 60 km di canali navigabili del fiume Óder.
Questo sistema è stato sviluppato da Indra e Alcatel-Lucent in collaborazione con tre uffici marittimi regionali e con il Servizio Marittimo di Ricerca e Soccorso (MSPiR) della Polonia.
Indra ha fornito i centri VTS di Gdynia, Ustka, Szczecin e Świnoujście con il proprio sistema avanzato iMARE per la gestione delle informazioni del traffico marittimo. Questa soluzione combina i dati raccolti da diversi sensori al fine di offrire un’immagine precisa e in tempo reale dei movimenti che si verificano nelle acque del Mar Baltico appartenenti alla Polonia.
Il personale che lavora in questi quattro centri ora può accedere a informazioni integrate su ogni nave ed è in grado di conoscerne posizione, traiettoria, carico e destinazione. Inoltre, il personale ha a disposizione diversi sistemi di comunicazione per contattare le navi. Il sistema consente di rilevare in anticipo qualsiasi situazione di pericolo e di coordinare la risposta appropriata, evitando il rischio di collisioni e disastri ambientali.
Inoltre, altri 10 porti lungo la costa polacca dispongono della soluzione iMARE. In questo modo, essi condividono con il loro centro di controllo del traffico marittimo la visione di ciò che accade nelle acque che gestiscono.
Per l’attuazione del sistema, Indra e Alcatel-Lucent hanno installato una rete di sensori composta da radar, telecamere, stazioni meteo, radiogoniometri e un sistema automatico di identificazione delle navi (AIS) che copre l’intera costa del paese. Inoltre, il database del sistema invia informazioni al sistema SafeSeaNet dell’Agenzia europea per la sicurezza marittima (European Maritime Safety Agency).
Indra ha una vasta esperienza nei sistemi di gestione delle navi (VTMS o Vessel Traffic Management Systems) e nell’installazione di piattaforme di gestione elettronica di informazioni per i porti. In questo senso, i porti di Southampton (Regno Unito), Vittoria e Santos (Brasile), Mohammedia (Marocco) e Dakar (Senegal) sono tra quelli che hanno scelto la tecnologia di Indra per migliorare la loro gestione.
Dall’altra parte, Indra è leader nel deployment di sistemi di sorveglianza costiera, con oltre 5.000 km di frontiera protetti in tutto il mondo. Buona parte del sistema spagnolo di sorveglianza esterna (SIVE) e del sistema che copre l’intera costa del Portogallo sono stati installati da Indra. Paesi come la Lituania, Romania e Hong Kong si avvalgono della tecnologia di Indra per proteggere le loro coste.
Infine, Indra ha guidato il programma europeo di sorveglianza marittima Perseus, che ha coinvolto 32 partners di 12 Paesi. Perseus ha affrontato lo sviluppo e sperimentazione di un sistema comune europeo di sorveglianza marittima con le tecnologie più all’avanguardia.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via