giovedí, 3 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni   

DAKAR GUADALUPA

Picciolini/Sardi: parte l'avventura della Dakar-Guadalupa

picciolini sardi parte avventura della dakar guadalupa
Redazione

Ocean Cat, il catamarano sportivo di 20 piedi (6 metri) con cui i due velisti romani Tullio Picciolini e Giammarco Sardi tenteranno di battere il record di traversata atlantica senza assistenza, è partito ieri dal Porto Turistico di Roma con direzione Dakar da dove partirà la loro sfida per impiegare meno di 11 giorni per navigare le 2551 miglia (4724,45 km) che separano la località del Senegal da Guadeloupe. 
Dopo una settimana di smontaggio, l'imbarcazione è stata caricata ieri sul container che la porterà nel porto di Dakar dove è previsto l'arrivo a fine dicembre. Da qui le prime settimane di gennaio 2019, appena le condizioni meteo risulteranno più favorevoli, partirà la sfida per battere il record di traversata atlantica stabilito ad aprile 2017 da Vittorio e Nico Malingri.
Il progetto, sebbene abbia come finalità quella sportiva – battere uno speed record certificato dal World Sailing Speed record Council – si pone come obiettivo anche quello di definire delle procedure di sicurezza che possano rappresentare un valido aiuto e supporto a quanti vanno per mare, con qualsiasi mezzo.
L'esperienza aeronautica di Tullio, abbinata a quanto acquisito nelle migliaia di miglia trascorse in oceano da entrambi protagonisti di questa impresa saranno fondamentali per raggiungere l'obiettivo finale. Una sala operativa che sarà allestita a Roma seguirà, tramite la strumentazione installata a bordo di Ocean Cat, la rotta dei due navigatori. Le informazioni dei GPS Garmin Inreach presenti a bordo e del sistema di tracciabilità SGS Tracking saranno messi a disposizione della Sala operativa del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto che potrà monitorare in tempo reale la posizione dell'imbarcazione e intervenire in caso di difficoltà, secondo le procedure di sicurezza concordate preventivamente con il team Ocean Cat. A bordo del catamarano è inoltre installata una Black Box, la scatola nera fornita dalla Federazione internazionale della Vela per la certificazione del record.

TULLIO PICCIOLINI 
Crescito nel quartiere residenziale di Casalpalocco, ha alle spalle oltre 50mila miglia di navigazione, di cui circa 30mila in oceano e per diversi anni ha partecipato all’attività internazionale sulla classe Formula 18. Ha effettuato 6 traversate oceaniche di Atlantico e Pacifico in doppio e in equipaggio. Nel 2011 ha effettuato il tentativo di record di traversata atlantica da Dakar a Guadalupe sul catamarano di 20 piedi non abitabile “Biondina nera” assieme a Matteo Miceli.

GIAMMARCO SARDI 
Anche lui romano, vive nel quartiere Appio Latino, ha alle spalle  più di 20mila miglia percorse tra Mediterraneo, Atlantico e Pacifico e una decennale esperienza sui multiscafi sportivi in doppio. Dopo il tentativo di record, proseguirà la sua campagna di preparazione alla regata Mini Transat del 2021, una delle più importanti regate oceaniche in solitario su una barca di 6,5 metri di lunghezza.

IL CATAMARANO OCEAN CAT 
Il catamarano oceanico di 20 piedi (6 metri), progettato appositamente per il record dallo Studio Balance Arquitectura Naval da Sito Aviles Ramos, è costruito totalmente in carbonio. È una barca molto solida, veloce e resa inaffondabile dai suoi 14 compartimenti stagni che durante la traversata saranno utilizzati anche per lo stivaggio di viveri per 16 giorni e materiale tecnico. Con questa stessa barca Vittorio e Nico Malingri hanno conquistato il record di traversata atlantica nel 2017. È stata controllata e ottimizzata per la nuova impresa, con la collaborazione del progettista e con il supporto del cantiere C-Catamarans. Durante la traversata da Dakar a Guadeloupe, Ocean Cat sarà equipaggiato con due pannelli solari Solbian AllInOne con tecnologia back contact che permette una forte resa delle cellule, superiore al 22%, che migliora di conseguenza la performance del pannello solare, necessaria per mantenere efficienti le strumentazioni di bordo come la bussola, sistemi di rilevamento del vento, della velocità e sistemi di sicurezza.

LA STORIA DEL RECORD 
Dakar-Guadeloupe è la rotta omologata dallo Speed Record Council di World Sailing, la federazione internazionale della vela, per il record di traversata atlantica, senza assistenza, di un equipaggio di due persone a bordo di un catamarano sportivo non abitabile di 20 piedi (6 metri). L’attuale record, stabilito dagli italiani Vittorio e Nico Malingri, è di 11 giorni 1 ora 9 minuti e 30 secondi, migliore di 10 ore rispetto al precedente primato dei francesi Pierre-Yves Moreau e Benoit Lequin e dell’equipaggio Miceli-Gancia. Nel 2011 la coppia Miceli-Picciolini tentò di battere il record francese a bordo di “Biondina nera” naufragando per il rovesciamento del catamarano e la rottura dell’albero.

COME SEGUIRE OCEAN CAT 
Ocean Cat è dotato di un sistema di localizzazione satellitare SmartTrack che, attraverso il software LiveTrack di SGS Tracking, consentirà di visualizzare sul web in tempo reale la posizione dell’imbarcazione lungo la rotta Dakar Guadeloupe. I dati saranno pubblicati sul sito internet 
www.oceancat.it, sulle pagine FaceBook e Instagram dedicati al tentativo di record. Periodicamente, sarà possibile ricevere direttamente da bordo filmati e interviste dei due navigatori che verranno pubblicate sulla pagina Youtube.

 


30/11/2018 16:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci