domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VENDEE GLOBE

Pedote/Prysmian: correndo insieme verso il Vendée Globe

pedote prysmian correndo insieme verso il vend 233 globe
redazione

Nata dal 2007, la partnership tra Prysmian Group e Giancarlo Pedote si fonda su forti valori comuni, quali la performance, la ricerca dell'eccellenza e il superamento di se stessi. Il leader mondiale nel settore dei cavi e dei sistemi energetici e di telecomunicazioni e lo skipper italiano hanno stretto così un rapporto iniziato sul circuito Mini 6.50, che ha continuato a crescere fino a portarli, oggi, al via della più impegnativa e incredibile regata: il Vendée Globe. Vero "Everest dei Mari", questa impresa è una grande sfida, sia sportiva sia umana. Una nuova avventura che l'azienda e lo skipper vivranno intensamente con, da un lato, l'obiettivo di promuovere il marchio Prysmian Group e accrescerne la notorietà e, dall'altro, la voglia di realizzare un sogno ma anche e soprattutto affermarsi come uno dei solidi ambasciatori di Electriciens sans frontières, la ONG francese di solidarietà internazionale che, da più di 30 anni, opera per garantire l'accesso all'elettricità e all'acqua alle popolazioni più povere del mondo.

 

Alcune storie sono destinate al successo. Una di queste storie si ambienta nel mondo della vela, ed è quella del "viaggio" di Prysmian Group al fianco di Giancarlo Pedote.
"La nostra partnership, iniziata tredici anni fa, si è gradualmente spostata verso l'alto fino ad arrivara alla partenza del Vendée Globe. Questo è un obiettivo importante per la nostra azienda e siamo orgogliosi di intraprendere un'avventura di tale portata ”, assicura Francesco Zecchi, MID Director Southern Europe di Prysmian che ha due chiari obiettivi: aumentare la notorietà di Prysmian Group e rafforzare l’immagine e l’identità di marca del gruppo attraverso questa sponsorizzazione sportiva, questo stretto legame con Giancarlo Pedote.

Condividiamo valori di alto livello. Valori che definiscono il nostro impegno verso i nostri clienti, che ispirano la nostra missione: alte prestazioni, ricerca dell'eccellenza, superamento di se stessi. Questi valori sono perfettamente espressi da Giancarlo, come atleta ma anche come uomo. Il nostro obiettivo è utilizzare questa sponsorizzazione e rendere il nostro skipper un vero ambasciatore del gruppo attraverso questo progetto Vendée Globe, che non solo è una grande sfida sportiva, ma anche una straordinaria avventura umana ”, aggiunge il manager italiano, riferendosi a con palese orgoglio, al percorso seguito al fianco dello skipper dal 2007. Un percorso segnato da grandi successi quali numerose vittorie che hanno valso a Pedote due titoli di champion de France Promotion Course au Large en Solitaire e due titoli di Velista dell'Anno, e una grande vittoria in Multi50 alla Transat Jacques Vabre del 2015.


Un impegno a diversi livelli

In questi anni abbiamo ampliato il valore del nostro portafoglio di marchi e prodotti, e abbiamo deciso di investire di più nella comunicazione sulla marca Prysmian Group”, sottolinea Francesco Zecchi, ricordando che lo sviluppo sostenibile è oggi uno dei temi più importanti per il gruppo Prysmian, fortemente impegnato a sviluppare questo settore. È un dato di fatto che il gruppo attribuisce grande importanza alla responsabilità sociale. Ritiene che un approvvigionamento affidabile e sostenibile di energia e informazione sia la forza trainante dello sviluppo delle comunità, e non è un caso che abbia scelto di coinvolgere nel loro progetto di sponsorizzazione l'ONG Electriciens sans frontières.
È necessario creare consapevolezza attorno all'importanza che hanno l'energia elettrica e le telecomunicazioni per lo sviluppo economico e umano delle popolazioni, e in questo senso il Vendée Globe è uno strumento molto interessante. L'accesso all'energia e all'acqua è essenziale per le popolazioni più povere. Questo progetto con Giancarlo trasmette un messaggio di solidarietà incentrato sullo sviluppo sostenibile ”, ricorda il MID Director Southern Europe di Prysmian, così come lo skipper dell'IMOCA Prysmian Group: "Dal 1986, la ONG Electriciens sans frontières aiuta le popolazioni che vivono in zone rurali isolate senza accesso all'energia elettrica. Analizza le loro esigenze al fine di identificare le soluzioni più convenienti, efficaci e sostenibili in collaborazione con gli attori locali. Sono molto orgoglioso di indossare i suoi colori, così come sono orgoglioso di indossare il logo di Prysmian Group. Quando è iniziata la nostra storia insieme, non avrei mai immaginato che ci avrebbe portato al Vendée Globe. Abbiamo costruito un bellissimo rapporto di fiducia e abbiamo gradualmente aumentato il centro delle nostre ambizioni andando avanti mano nella mano. In questo prossimo giro del mondo, voglio fare bene. Voglio portare a termine la mia missione nel miglior modo possibile nonostante tutte le difficoltà che questo tipo di avventura comporta. Farò di tutto per esprimere al meglio le potenzialità della barca attraverso le mie potenzialità, come ho fatto durante la fase di preparazione. Darò il 100% di me stesso, con la mia testa ma anche con il cuore, per non avere rimpianti, qualunque cosa accada ”, conclude Giancarlo Pedote.


Giancarlo Pedote

Giancarlo Pedote, 44 anni, vive da tempo a Lorient, in Francia, una delle capitali della vela oceanica, dove si è trasferito per vivere sino in fondo la sua professione.
La sua storia comincia col windsurf e attraversa diverse classi di barche oceaniche. Mini 6,50, Figaro, Class 40, Multi50 (la parentesi del Moth) e l’Imoca 60.
Vincitore della Transat Jacques Vabre nella classe Multi 50 nel 2015; 2 volte Champion de France Promotion Course au Large en Solitaire; 2 volte Campione del Mondo classe Mini 6.50; Velista dell’Anno 2013 e 2015, Pedote sarà l’unico italiano presente al Vendée Globe 2020.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci