martedí, 29 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293   

VELA OLIMPICA

Partito il Sailing World Championships di Den Haag

partito il sailing world championships di den haag
redazione

Sono iniziati ufficialmente ieri i Sailing World Championships di Den Haag dopo la grande festa di ieri culminata con la cerimonia di apertura. L’Italia ha chiesto e ottenuto di poter avere sul palco due portabandiera che come indicato negli ultimi anni dal DT Marchesini sono stati individuati nei più giovani del gruppo: Riccardo Pianosi e Giorgia Della Valle.

Nella giornata odierna sono scesi in acqua i 49er, i 49er:FX, i 470 Mix e i Nacra 17 per quanto riguarda le Classi Olimpiche e tutte le classi Para Sailing (2.4 mR, Hansa 303 e RS Venture).

Molto positivo l’esordio di Tita – Banti che vincono tutte le prove a disposizione partendo con il piede giusto. Bene anche Davide Di Maria nel 2.4 mR e Valia Galdi nelle regate Hansa 303 femminili.

Tutti i risultati aggiornati su: https://thehague2023.sailing.org/results-centre/

I pass in palio per le Olimpiadi sono 107 (il 40% circa dei posti nazione disponibili) distribuiti tra le 10 classi: 11 iQFOiL maschile, 11 iQFOiL femminile, 8 Formula Kite maschile, 8 Formula Kite femminile, 16 ILCA 7, 16 ILCA 6, 10 49er, 10 49er:FX, 8 470 Mix e 9 Nacra 17.

Le parole dei protagonisti

Classi Olimpiche

DT Michele Marchesini: “Giornata praticamente divisa in due, le classi che hanno regatato per prime hanno trovato condizioni limite con 6-8 nodi di vento e quasi due di corrente, situazione che purtroppo abbiamo pagato significativamente e soprattutto nei 470. 49er:FX e Nacra 17 hanno regatato più tardi in condizioni sempre di pressione variabile, ma in un range di vento più alto. Certamente oggi l’interpretazione delle geometrie andava fatta sulla corrente, che è la caratteristica fondamentale di questo campo di regata.

Per quanto riguarda le prestazioni dei singoli equipaggi, credo che al giorno 1 sia più opportuno rimanere su un’analisi generale: in alcuni casi abbiamo avuto risultati in linea con il potenziale, in altri abbiamo ritrovato il potenziale, e prepotentemente, infine alcuni non sono riusciti ad esprimersi esattamente in linea con quello che il giorno richiedeva. Ma è solo l’inizio e sappiamo che eventi di questo livello sono alla fine prove di resistenza. Per tutti.”

470 Mix

 

Bianca Caruso: "Oggi è stata una giornata impegnativa per noi. Purtroppo, abbiamo avuto difficoltà nell'interpretare le condizioni del campo di regata e questo ha comportato la perdita di alcuni punti durante la prima prova. Nonostante una buona performance nella prima metà della bolina, le poppe sono risultate particolarmente complesse a causa delle brevi distanze e alla forte corrente in direzione del vento. Non siamo stati gli unici a trovare difficoltà, anche gli altri concorrenti hanno affrontato sfide simili. Le condizioni generali del campo di regata sono state impegnative per molti. Tuttavia, manteniamo la prospettiva positiva, sapendo che il campionato è ancora lungo. Ora puntiamo alla giornata di domani con determinazione."

49er

Simone Ferrarese: "La giornata è stata impegnativa, con tre prove disputate. Nella seconda prova, si è registrato un vento di circa 12-13 nodi, mentre nelle altre due prove, la condizione del vento è stata meno favorevole. Tutte e tre le prove si sono svolte con una forte corrente, rendendo il campo di regata particolarmente complesso da interpretare, soprattutto nella fase iniziale. Nonostante le difficoltà incontrate, siamo riusciti a ottenere un secondo posto nella seconda prova, dimostrando una buona performance. Nella terza prova, siamo arrivati a metà classifica. Rimaniamo in contatto con gli altri partecipanti e affronteremo la giornata di domani con determinazione. Le previsioni indicano un possibile aumento del vento, il che potrebbe influenzare la dinamica delle gare. Siamo fiduciosi e pronti ad affrontare qualsiasi scenario che si presenterà."

49er:FX

Stalder – Speri: “Prima giornata di regate, siamo partiti con due buone prove. C’è un po’ di rammarico per la seconda perché purtroppo abbiamo scuffiato. Pensando però che questo è solo il primo giorno siamo soddisfatti; pensiamo a domani.”

Nacra 17

 

Tita - Banti: "La prima giornata è stata positiva. Le condizioni meteo hanno visto venti stabili tra i 10 e i 12 nodi. Abbiamo ottenuto tre primi posti, il che è stato molto soddisfacente. Le partenze sono state ben gestite e abbiamo mantenuto una buona velocità, contribuendo al successo nelle tre regate. Questo è un inizio promettente, ma la settimana di competizione è ancora lunga. Manteniamo la calma e l'attenzione al campo di regata, pronti ad affrontare le sfide che ci riserveranno i prossimi giorni."

 

Para Sailing

Filippo Maretti Tecnico FIV: "La giornata è stata lunga e impegnativa, caratterizzata da condizioni variabili. L'inizio è stato segnato da venti estremamente deboli e mutevoli sia in direzione che in intensità. Tuttavia, ci sono state alcune piacevoli sorprese nella categoria femminile Hansa 303, in particolare con la prestazione di Valia Galdi che ha ottenuto un secondo posto in una delle prove. L'intera squadra è concentrata e determinata, ma va sottolineato che il campo di regata è impegnativo. Inoltre, è emerso un aspetto interessante: vecchie medaglie olimpiche, nonostante l'età avanzata, dimostrano ancora la loro straordinaria abilità e determinazione. Questo fattore, naturalmente, contribuisce a rendere le sfide ancor più complesse."

2.4 mR

Davide Di Maria: "Oggi siamo usciti verso le due del pomeriggio e il vento ha incrementato significativamente la sua intensità, raggiungendo raffiche di circa 10 nodi. Abbiamo disputato due prove e ho concluso entrambe al secondo posto, alle spalle del campione mondiale tedesco. Sono estremamente soddisfatto: la barca è stata velocissima, ho conseguito un'ottima performance e ho affrontato un campo di regata davvero impegnativo. Ogni tratto di bolina e poppa richiede una strategia nuova, ma sono davvero felice dei risultati ottenuti."

 



12/08/2023 09:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci