Una splendida giornata primaverile, con cielo terso, mare calmo e un leggero “borino” intorno ai sette nodi, ha fatto da cornice alla partenza della quinta edizione de La Ottanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Antal, Astra Yacht e Cantina Colli del Soligo.
Un’edizione affollata, con ottanta imbarcazioni iscritte, che si daranno battaglia lungo il percorso Caorle-Grado-Pirano (SLO), per il primo appuntamento di stagione del Trofeo Caorle X2 XTutti, che raggruppa le quattro regate offshore del sodalizio di Caorle.
Alla partenza, data regolarmente alle ore 10.00 di sabato 6 aprile dal Presidente del Comitato di Regata Davide dalla Rosa, il tratto di mare tra Porto Santa Margherita fino al cancello di disimpegno di fronte alla Chiesadella Madonna dell’Angelo, si è colorato di vele, entuasiasmo e sano agonismo.
Al primo passaggio di boa, nettamente in testa nella categoria XTutti con un buon passo l’X50 Victor-X di Vittorio Margherita, seguito da Dara 3, Sly 42 di Tiziano Bisetto Trevisin, Aurele, dal Millenium 40 di Piero Santin assente da qualche stagione, apparso in gran forma e Mr. Hyde, Jocker del forlivese Marco Rusticali.
A poche lunghezze, inseguivano Nixing, IMX40 di Giorgio Maddalena, Selene Alifax Swan 42 di Massimo De Campo con il bravo Albero Leghissa alla tattica, Columbia Solaris 36 di Natale Camerotto e Jack Sparrow di Franco Bressan.
Il primo passaggio della categoria X2 è stato quello della coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan sul loro First 36.7 Hauraki, inseguiti dagli amici avversari di sempre, Demon-X di Nicola Borgatello/Silvio Sambo.
Nella categoria Multiscafi, primo al cancello Zanzare, Diam 24 di Stefano Beltrando.
Tra i Mini 650, ha preso il comando Antigua di Franco Deganutti con Walter Zugno, seguito da Pepper di Marco Balboni/Massimo Zerbinati e Satanas, il Proto di Cesare Bressan/Roberta Fazzana, che ha scelto una partenza più vicina alla costa.
Poco dopo il cancello di disimpegno all’altezza di Bibione, la flotta si è divisa a seconda delle caratteristiche delle imbarcazioni e timonieri e tattici si sono mossi alla ricerca del refolo più favorevole sulla rotta di Grado, per poi fare rotta verso la costa slovena.
Secondo le previsioni meteo, illustrate nel briefing equipaggi da Andrea Boscolo di Trim-Translate into Meaning, i venti dovrebbero restare moderati, con qualche rinforzo nelle ore serali lungo la costa. La scelta della rotta, la strategia di gara e laconoscenza del litorale per agganciare le preziose termiche, potrebbero quindi fare la differenza sul risultato finale.
Le prime imbarcazioni sono attese al traguardo di Caorle nella tarda serata e nella nottata di oggi sabato 6 aprile. Il tempo limite per completare il percorso è entro le ore 19.00 di domani, domenica 7 aprile.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge