Continua la supremazia di Giulia Conti e Giovanna Micol (470F) e dei fratelli Sibello (49er) all'Expert Olympic Conclusa la quarta giornata di regate dell'Expert Olympic Garda, la manifestazione velica in svolgimento sul Lago di Garda, organizzata dalla Fraglia Vela Riva e dalla Fraglia Vela Malcesine.
Le ultime regate disputate hanno definito i 10 equipaggi che prenderanno parte alle finali di domani. I nazionali FIV sono in Medal Race in sette classi su otto e con ben cinque equipaggi nel 470 maschile.
Netta l'affermazione della coppia Conti/Micol nel 470 femminile, che conquista la vittoria con una striscia di risultati impressionante: otto primi posti e due secondi in 10 regate disputate. Altrettanto fanno Pietro e Gianfranco Sibello che si mettono la medaglia d'oro al collo con uno score di tutto rispetto: sette primi e tre secondi in 13 prove.
Fabian Heidegger, nella classe Laser RS:X maschile, vince tutte e tre le regate ed è primo con 13 punti. Alle sue spalle con 18 punti, Federico Esposito, che domani contenderà la medaglia d'oro al velista altoatesino. Terza posizione per Pollak con 39 punti. Entrano in Medal Race anche Giannini, quarto in generale, Ferin, quinto, e Laura Linares che, regatando con gli uomini, raggiunge la settima posizione della classifica.
Tra i Laser Radial, Francesca Clapcich e Beatrice De Regis entrano in Medal Race rispettivamente con il secondo e il quarto posto in generale.
I primi quattro posti della classifica sono occupati dalla De Turckheim (FRA) con 12 punti, Clapcich 15, Romero (SPA) 25 e De Regis 37. In Medal Race vanno altre quattro italiane Giuliari, Graziani, Casentino e Sassetti.
Anche l'australiano Slingsby conquista con una giornata d'anticipo l'oro nel Laser Standard. Infatti chiude al primo posto della generale con 17 punti. Secondo con 33 Geritzer (AUT) davanti a Bernaz (FRA), terzo con 48 punti. Medal Race anche per gli italiani Gallo (4°), Bottoli (6°) e Regolo (8°). Luca Nassini conclude al 18° posto, Cerni al 27°.
Giles (GBR) con 22 punti è il primo tra i Finn. Trujillo (ESP) è secondo con 31 e Maier (CZE) terzo a 49 punti. In Medal Race domani anche Riccardo Cordovani 10° con 83 punti.
Tra i 470 femminili, ben sei equipaggi italiani conquistano la Medal Race. Oltre a Giulia Conti e Giovanna Micol si qualificano anche Tobia/Moretto, quarte in classifica, Komatar/Carraro quinte, De Giacomo/Cicala seste, Testa/Tutolo settime e Scotti/Simetti ottave. Le tedesche Lutz/Beucke sono seconde in classifica con 26 punti, terze Mrak/Macarol (SLO) con 35.
La coppia Zandonà/Della Torre conquista il terzo posto nell'unica regata disputata oggi e mantiene la prima piazza in generale con 36 punti. Seconda posizione per Harada/Yoshida (JPN) con 38 punti e Zeni/Pitanti in terza con 44. Entrano in Medal Race anche altri tre equipaggi italiani: Dubbini/Dubbini 4° posto in classifica, Desiderato/Saettone all'8° e Cian/Trani al 10° posto.
Nei 49er, i Sibello sono in vetta con 14 punti, i britannici Morrison e Rhodes sono secondi con 46. Terza posizione per i danesi Hansen/Hansen con 52 punti.
Negri e Colaninno sono i primi della classe Star con 31 punti, al secondo con 33 ci sono Scheidt/Prada (BRA). Terzi Schlonski/Kleen (GER) a 40. Santoni/Toccoli con la quinta posizione e Celon/Natucci con la sesta accedono alla Medal Race.
Domani le regate avranno inizio alle ore 12.00. La premiazione si svolgerà alle 17.00 sulla terrazza del Circolo Fraglia Vela Riva.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto