Sono stati quasi 150 i giovani velisti, provenienti da ogni parte d’Italia (isole incluse), che hanno preso parte alla XXI edizione del Meeting Giovanile Optimist di Cervia dedicato alla memoria di Paolo Collina, e riservata alle tre annate di Cadetti (2012, 2013 e 2014), che si è svolta nel weekend sul mare di Cervia.
Nonostante le previsioni meteo non fossero delle migliori, nelle prime due giornate di gara i giovani atleti sono riusciti a portare a termine tutte le prove previste (3 al giorno) per un totale di 6 prove.
Sul podio delle tre categorie sono saliti atleti provenienti da diverse regioni, dal Triveneto all’Italia centrale, anche se le medaglie d’oro sono state tutte appannaggio di giovani provenienti da circoli sul Tirreno, fra Toscana e Lazio.
Fra i più “esperti” – ovvero la categoria 2012 – si è imposto Mattia Cesare Valentini, del Circolo Velico di Torre del Lago Puccini (che si è aggiudicato il Trofeo Meeting Giovanile), davanti alla “conferma” Vittoria Berteotti del Fraglia Riva (che già era risultata prima fra le ragazze della sua categoria lo scorso anno) e a Manuel Marzi del Circolo Vela Muggia.
Fra i 2013 si è imposto Nicols Condò, del GDV-LNI Ostia, davanti a Nicolò Basso dell’Ass. Velica Lido di Venezia, e a Lisa Cafagna della Società Nautica Pietas Julia di Sistiana (TS).
Infine, fra i 2014, vittoria di Matteo Faraoni del Nauticlub Castelfusano, davanti ad Andrea Bonvicini dello Yacht Club Rimini (unico romagnolo sul podio) e ad Alessio Piccinetti del Circolo Velico Pietrabianca di Rosignano Marittimo (LI). Prima fra le ragazze, Nicole Colaini del GDV LNI Ortona, giunta quinta.
Il trofeo “Paolo Collina” è andato invece al più giovane in gara che abbia preso parte a tutte le regate, ovvero Ginevra Gainelli del Fraglia Riva Malcesine.
Miglior risultato per i colori di casa, la posizione numero 17 del 2012 Leonardo Ragazzini.
Ieri, nella giornata conclusiva, il giardino del Circolo ha le premiazioni: oltre ai primi tre classificati assoluti di ogni classe (2012-2013-2014) sono state premiate le prime tre femmine di ogni classe
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge