La Lega Navale Italiana di Agropoli ha ospitato con successo la seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, che si è svolta dal 12 al 14 aprile. L'evento ha visto la partecipazione di 300 atleti provenienti da tutta Italia.
I giovani atleti sono usciti in acqua intorno alle 11:30. Alle 12:30 è sopraggiunta una brezza da ovest che, superando i 10 nodi, ha consentito alla flotta gold della Divisione A di completare la prima prova, con picchi di vento intorno ai 12 nodi. Successivamente, è stata disputata una regata per la Divisione B.
Il calo improvviso del vento, a cui è subentrato una brezza più instabile da terra, ha costretto il comitato a interrompere la seconda prova della Divisione A Gold e la prima prova della Divisione A Silver. Le condizioni hanno impedito ulteriori prove e le flotte sono state fatte rientrate a terra.
La giornata si è conclusa con due prove svolte, una per la Divisione A Gold e una per la Divisione B, portando il totale delle prove corse a cinque per la Divisione A Gold e cinque per la Divisione B. La Divisione A Silver si è fermata a quattro prove.
La classifica della divisione A vede la Lega Navale Italiana Ostia occupare tutti i gradini del podio, con Sara Anzellotti in prima posizione, Pietro Lucchesi al secondo posto e Ludovico Maria Quintiliani in terza posizione. Al quarto posto Luca Ottolino del Circolo della Vela Bari; quinto è Filippo Noto del Circolo Velico Sferracavallo. Il podio femminile, oltre a Sara Anzellotti, include Elena Guidi del Vela Club Palermo al secondo posto, mentre Sophia Lucchesi della Lega Navale Italiana Ostia conclude in terza posizione. Mia Paoletti del Club Vela Portocivitanova è quarta, quinta è Arianna Anelli del Centro Velico 3V.
Nella Divisione B, la vittoria va a Matteo Faraoni della Lega Navale Italiana Ostia, seguito da Giosuè Cannavò del Circolo del Tennis e della Vela e daAndrea Bonvicini del Circoli Velico Ravennate (3-4-1-28). Bianca Barilà Iero della Made in Med community vince nella flotta femminile, Vittoria Panicucci del Circolo Nautico Castiglioncello è seconda e Clarissa Montagnoli del Club Vela Portocivitanova è terza.
La regata è valida come seconda tappa del Circuito Optisud, che ha come obiettivo quello di favorire la diffusione dell’attività giovanile nel Centro Sud d’Italia.
La vittoria della tappa del Circuito Optisud, nella Divisione A, va a Pietro Lucchesi della Lega Navale Ostia, secondo, sempre della Lega Navale Italiana Ostia, Ludovico Maria Quintiliani, al terzo posto Luca Ottolino del Circolo della Vela Bari. Quarto, Filippo Noto del Circolo Velico Sferracavallo e quinto è Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese. Nella flotta femminile vince Sara Anzellotti della Lega Navale Italiana Ostia, seguita da Elena Guidi del Vela Club Palermo e da Sophia Lucchesi della Lega Navale Italiana Ostia, Mia Paoletti del Club Vela Portocivitanova è quarta, quinta è Arianna Anelli del Centro Velico 3V.
Per quanto riguarda la Divisione B, è Matteo Faraoni della Lega Navale Italiana Ostia a vincere la seconda tappa del Circuito Optisud, seguito da Andrea Bonvicini del Circoli Velico Ravennate e da Pietro Bonomo della Fraglia Vela Riva. Il podio femminile è composto da Bianca Barilà Iero della Made in Med community, da Vittoria Panicucci del Circolo Nautico Castiglioncello e da Clarissa Montagnoli del Club Vela Portocivitanova.
“Vogliamo ringraziare il comitato organizzatore e la zona ospitante per il l’eccellente lavoro svolto durante questa tappa. Le prove sono state, complessivamente, molto belle da vedere e il campo di regata ci è piaciuto davvero molto. Il risultato finale premia un gruppo di ragazzi molto promettenti per questa stagione 2024. Vogliamo estendere i nostri complimenti alla Lega Navale di Ostia per la tripletta nella divisione A e per la vittoria nella divisione B. La partecipazione è sempre ottima, siamo molto soddisfatti-” ha commentato il tecnico nazionale della classe Marcello Meringolo.
Questo evento ha avuto una rilevanza molto significativa all’interno del calendario della classe e il livello della divisione A fa ben sperare in vista della prossima selezione nazionale, ospitata da Marina di Carrara dal 24 al 28 aprile.
Marcello Meringolo prosegue: “A Marina di Carrara cominceranno i giochi importanti per iniziare ad intravedere i nomi che ci rappresenteranno quest’anno ai Campionati del Mondo e ai Campionati Europei, anche se poi ci sarà la seconda selezione nazionale a Cagliari, a fine maggio, determinante per la scelta delle squadre.”
L'evento ha visto la partecipazione della Para-Sailing Academy FIV e di una delegazione della scuola vela Mascalzone Latino, su iniziativa congiunta di Kinder Joy of Moving e dell'Associazione Italiana Classe Optimist, per far entrare i ragazzi della scuola vela in un clima di regata
La cerimonia di premiazione, tenutasi alle 16:00, ha visto la partecipazione del Sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi, e dei rappresentanti del Giffoni Film Festival, che hanno annunciato l'estrazione di tre partecipanti di questa seconda tappa del Trofeo Optimist Italia di Agropoli, destinati a far parte della giuria internazionale del Giffoni Film Festival in luglio.
Ricordiamo che le iscrizioni per la terza tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, che si disputerà dal 24 al 26 maggio a Villasimius, presso la Lega Navale Italiana Villasimius, sono già aperte.
Il sito ufficiale è www.optimist-it.com, le classifiche complete sono disponibili anche su www.racingrulesofsailing.com
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela