Anche la sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana aderirà da venerdì 24 a domenica 26 maggio all’interessante iniziativa Open day voluta dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana.
L'Open Day fa parte della campagna nazionale per promuovere la storia della Lega Navale Italiana, la sua missione istituzionale (cultura, sport e formazione, solidarietà e ambiente) e le attività svolte dalla Sezione di Viareggio non solo nell’ambito sportivo ma anche in quello dell’inclusione sociale e del contrasto attivo ad ogni tipo di discriminazione, sopruso o violenza, lanciando come messaggio quello della cultura del mare come portatrice di sani valori di rispetto e solidarietà e fornendo una bella opportunità di riflessione per i propri Soci.
“Saranno tre giornate tutte dedicate a fare conoscere meglio la nostra sede e le nostre numerose attività ad un pubblico più ampio ed eterogeneo.- hanno spiegato il Presidente della sezione viareggina Marco Serpi e il Direttore Sportivo Mauro Lazzarotti -Incominceremo il 24 maggio dedicando il venerdì alle scuole superiori in quanto a Viareggio il sabato e la domenica non si tengono attività didattiche. Gli alunni avranno l’opportunità di visitare la nostra sede, essere informati sulle iniziative della Lega Navale Italiana nazionale e della sezione viareggina, e fare un’uscita in mare con diverse imbarcazioni dei nostri Soci, condotte dagli stessi armatori e da alcuni dei nostri soci che si occuperanno delle manovre.
Sabato, invece, sarà dedicato ad un pubblico più ampio ed eterogeneo: a tutte le persone interessate verrà data l’opportunità di effettuare una visita guidata alla Sezione, essere informati sulle iniziative e le attività della Lega Navale, ricevere materiale e depliant informativo e anche di effettuare uscite in mare con le imbarcazioni dei soci della sezione. Domenica, invece, considerato il giorno festivo e il numero maggiore di turisti di passaggio, abbiamo pensato che fosse meglio rinunciare alle uscite in mare per non lasciare scoperta la Sezione ed avere il maggior numero di consiglieri e collaboratori a disposizione per accogliere al meglio le persone che si presenteranno presso la nostra sede.
Invitiamo comunque chi fosse interessato all’iniziativa a contattare la segreteria e fissare un appuntamento o avere informazioni sullo svolgimento del programma in modo tale da poter programmare al meglio tutte le giornate.”
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con la giornata dedicata alla Vela, alla cultura marinara e ai giovani, e con i due momenti rivolti al sociale (la giornata internazionale contro la violenza sulle Donne e quella dedicata alle persone con disabilità per sensibilizzare e rendere consapevoli i propri Soci su due tematiche cruciali e di toccante attualità), anche quest’anno, la Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana intende quindi confermare la disponibilità e l'impegno a diffondere i principi fondamentali e la carta dei valori della Lega Navale Italiana che riconosce come fondamentali l’Accoglienza, la Competenza, il Rispetto, la Lealtà, la Disponibilità, la Solidarietà, la Sostenibilità, la Tradizione e la Passione, oltre alle importanti competizioni sportive organizzate nell’arco di questa stagione agonistica (alcune fatte anche in collaborazione con i vicini Circoli velici versiliesi e con altre Associazioni della Provincia di Lucca) e alla sempre fondamentale attenzione rivolta ai giovani (con numerose iniziative fra le quali spicca il protocollo d'intesa siglato con l'ISI Galilei - Artiglio e con l'ISI Marconi di Viareggio, e le uscite in mare con le classi prime dell’Istituto Nautico Artiglio).
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno