Domenica 8 novembre prenderà il via, da Le Sable d'Olonne in Francia, la nona edizione della Vendée Globe, l'unica regata intorno al mondo in solitario, non stop e senza assistenza per 21.600 miglia marine.
Le vele OneSails sono state scelte da Ari Huusela, pilota di aerei ed esperto navigatore finlandese a bordo di Stark e dalla velista oceanica britannica Pip Hare su Medailla, una delle sei donne in gara.
Alla vigilia della partenza, Dede De Luca, CEO di OneSails, ha dichiarato: "oggi OneSails è un network mondiale e conta 53 loft in 41 paesi e 5 continenti. Le vele per i due team della Vendèè Globe sono frutto di un lavoro di team internazionale che ha coinvolto velai e velerie del gruppo OneSails che operano in Italia, Inghilterra, Finlandia e Francia. Ci presentiamo a questo appuntamento con il 4T FORTE, l’unica tecnologia al mondo con certificazione ambientale ISO 14040 Life Cycle Assessment, che ci consente di produrre vele performanti interamente riciclabili nel fine vita nell’ambito dei normali processi di recupero dell’economia circolare, a differenza di tutte le altre vele che diventano rifiuti speciali. Il 4T FORTE è una tecnologia ideata e prodotta interamente in Italia. Siamo molto fieri del nostro lavoro!"
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima