Emozionante, lunga, coreografica e coloratissima: più di 90mila spettatori hanno assistito alla Cerimonia dI apertura al National Stadium di Pechino, con 15 mila attori e uno spettacolo di tradizione e modernità, percussioni e fuochi d’artificio. La Squadra italiana, guidata dal Capo Missione Raffaele Pagnozzi, con in testa il portabandiera Antonio Rossi, è stata la numero 191 a sfilare secondo l’ordine alfabetico cinese. Quindi l’accensione della fiamma olimpica e la dichiarazione di apertura della XXIX edizione dei Giochi Olimpici.
VELISTI A PECHINO
I velisti che hanno partecipato alla cerimonia di Pechino sono tornati a Qingdao questa mattina, stanchi ma emozionati. Con il team leader Gianfranco Busatti c’erano i tecnici Angelo Glisoni e Guglielmo Vatteroni, e gli atleti Francesco Marcolini, Edoardo Bianchi, Diego Negri, Luigi Viale, Larissa Nevierov.
CERIMONIA DI APERTURA A QINGDAO
E oggi tocca alla vela: a Qingdao infatti (dove al momento in corso le partenze delle prime prove per le classi Yngling e Fin, è prevista anche la practire-race della classe 49er, che esordirà domani) stasera si svolgerà la cerimonia di apertura specifica per lo yachting. La bandiera a cinque cerchi, le bandiere nazionali e la sfilata dei team, l'accensione del braciere con la fiamma olimpica al centro del porto: gli organizzatori promettono bellezza, sobrietà ed eleganza per questa cerimonia, che impegnerà un cast record per la storia della città. Saranno impiegati 2000 attori dallo Shandong, Liaoning, Xinjiang, Mongolia, Hunan, 300 designers per le coreografie che si alterneranno sul palco. Canzoni, orchestra, danze, acrobazie, arti marziali, effetti speciali e quasi tutto il repertorio di performance teatrali. Gran finale con 15.000 fuochi artificiali per conquistare definitivamente l'emozione del pubblico, che è atteso numeroso perchè in città la febbre olimpica è ormai al suo massimo.
SENSINI PORTABANDIERA
Per la sfilata dei team, sono previsti un portabandiera e due "paggetti": l'Italia (che sfilerà in pantaloncini corti, maglia azzurra Freddy e scarpe argentate), la portabandiera sarà la grande capitana Alessandra Sensini alla sua quinta Olimpiade, mentre i paggetti saranno Fabian Heidegger (RSX maschile) e Edoardo Bianchi (Tornado).
PREVISIONI METEO QINGDAO
Queste infine le previsioni meteo per oggi a Qingdao. Cielo parzialmente sereno con foschia in mattinata, più chiaro verso fine mattinata-primo pomeriggio. Temperatura dell’aria=25°-28°C, Temperatura del mare=24.5°-25.5°C. Vento debole e variabile in mattinata con tendenza a disporsi da ESE/3-5kts verso fine mattinata-primo pomeriggio per effetto combinato di gradiente e termico.
Successivamente rotazione a SE/4-7kts nel caso di cielo chiaro e buona visibilità. Onda da SE/0.2-0.4m. Alta marea 09.40LT; Bassa marea 16.45LT.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte