sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

ROTTE GOLOSE

Oddio, ho una medusa nel piatto!

oddio ho una medusa nel piatto
redazione

In viaggio per un anno da Genova a Palermo, risalendo fino a Trieste, per mostrare agli chef di domani - dentro e fuori dalle cucine - che creatività e sostenibilità nell’uso delle risorse del mare sono gli ingredienti migliori della tradizione italiana e, anche, la chiave del successo per il loro futuro professionale.

Questi i principali obiettivi raggiunti da ‘la Tavola Blu’, progetto di Marevivo, realizzato con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e indirizzato agli istituti alberghieri d’Italia per diffondere una più efficace e corretta informazione sul mare e sulla sua vulnerabilità. Sono partner dell’iniziativa Conisma, AGCI AGRITAL e GreenLife.

Mille tra studenti e docenti, tredici scuole alberghiere selezionate in nove Regioni costiere (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Marche, Abruzzo, Molise, Sicilia, Campania, Lazio, Liguria), ma si è mobilitato anche l’istituto di Brunico in Trentino Alto Adige: sono stati gli interpreti di una sfida che ha rivelato, concretamente, come sia possibile diversificare le scelte di ognuno in materia di pesce e, allo stesso tempo, proporre cibi alternativi e sostenibili. Ricordiamo che le specie ittiche di interesse commerciale censite dal Ministero delle Politiche Alimentari e Forestali sono 719 ma, schiavi di mode culturali e alimentari, ne mangiano sì e no il 10%.

Dalla palamita con aceto balsamico e mirto alla parmigiana di pesce sciabola fino al carpaccio di medusa noctiluca: solo alcuni esempi di piatti a base di “pesce dimenticato” o “pesce povero”, preparati, di volta in volta, dagli chef formatori di Marevivo, mostrando così ai futuri cuochi come uscire dalle logiche legate alla moda del momento, anche in fatto di ristorazione.

Infatti, gli chef di domani e i futuri manager del food&beverage sono chiamati a fare scelte responsabili e sostenibili: al contrario dei consumatori, sempre più impegnati e con poco tempo per pulire e cucinare il pesce, potrebbero farsi promotori delle specie ittiche dimenticate ma ugualmente sane e buone.

La Tavola Blu è stato un percorso di informazione e di partecipazione attiva sui temi del mare e sulle ripercussioni delle nostre scelte alimentari legate ai prodotti ittici che ha portato gli studenti delle scuole alberghiere anche a percorrere mercati e porticcioli della piccola pesca e a visitare le aree marine protette, veri presidi per la tutela della biodiversità.

E’ stata un’esperienza veramente gratificante, abbiamo incontrato studenti e insegnanti ricettivi e motivati, noi abbiamo sollecitato il loro desiderio di conoscere e di mettersi in gioco. Auguriamo a tutti loro un futuro ricco e in sintonia con l’ambiente”, commenta Maria Rapini, responsabile del progetto.

Il cooking show dello chef stellato Gennaro Esposito, che ha preparato un piatto a base di meduse ad Eataly, è stata la giusta chiosa per la conferenza di chiusura del progetto tenutasi stamattina e a cui hanno partecipato, tra gli altri, alcuni presidi e ragazzi degli istituti coinvolti.

 

 


28/05/2013 20:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci