La bora ha accompagnato per tutta la notte i partecipanti alla quarantottesima edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio.
La discesa dell’Istria con il delicato passaggio del Quarnaro è stata veloce, la flotta ha veleggiato di bolina accompagnata dal vento che continua a soffiare, regalando ai partecipanti avvincenti match-race tra scafi simili con continui cambi al vertice e una navigazione quasi a vista, con poche miglia di distacco.
Alle ore 01.55 di lunedì 30 maggio, il Class 40 Talanta dell’austriaco Micheal Pühse è il primo assoluto e della categoria XTutti a lasciarsi alle spalle l’isola croata di Sansego, primo waypoint delle cinquecento miglia di regata.
Talanta con il suo equipaggio misto austriaco-croato, ha messo in campo tutta la potenza dello scafo, dando un netto distacco al resto della flotta.
Ottimo passaggio alle ore 02.25 per Sayonara II, il Millenium 40 di Stefano Longhi in coppia con Francesco Manzin, primi della categoria X2, determinati a correre al meglio questa loro prima regata in coppia e con un ottimo passo e affiatamento fin dai primi bordi. Nella X2 bellissima discesa anche per Angi, Giro34 modificato e ottimizzato dai fratelli Merolla di Ravenna, quest’anno condotta da Salvatore Merolla in coppia con Pietro Guglielminetti e per Colombre, il JPK 10.80 di Massimo Juris-Pietro Luciani, entrambe passate a Sansego a pochi minuti di distanza dal leader.
Nella Xtutti viaggiano quasi appaiati i Solaris 36 Lor Rè di Matteo Forni e Columbia di Nicola Zottele, tallonati da Harahel di Andrea Boscolo e Dagobah 3, IY 12.98 di Giorgio Baschirotto.
Tutti i partecipanti hanno passato Sansego tra le 2:00 e le 7:30 di oggi lunedì 30 maggio, con il trimarano Sayg I di Andreas Hofmaier a chiudere le fila di questa edizione dominata per la prima parte dalla bora. Le imbarcazioni viaggiano ora con rotta diretta in centro Adriatico, direzione San Domino alle Isole Tremiti, dove i leader dovrebbero atterrare domani martedì 31 maggio.
La regata, quinta tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela con il coefficiente 3.0 e del Trofeo Masserotti Uvai è una delle più antiche competizioni in doppio del Mediterraneo e ancora oggi mantiene intatto il suo fascino.
I record di percorrenza appartengono nella categoria XTutti a E1 di Aegydd Pengg con 53h 31’ 05” stabilito nel 2011 e nella categoria X2 a Calipso IV di Piero Paniccia/Gianmaria Capecci con 67h 36’ 34” stabilito nel 2008.
La Cinquecento Trofeo Pellegrini è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, con il supporto del Title Sponsor Pellegrini Gruppo, azienda all’avanguardia nell’edilizia di qualità e dei Partner Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, I Pescaori, Trim.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela